Italia

Gli italiani e il Giorno della Memoria, sul ricordo pesa l’effetto pandemia

Il Giorno della Memoria è un appuntamento ormai familiare a un gran numero di italiani. Una conquista valoriale di una certa consistenza ma che non si può fare l’errore di dare per scontata, per definitivamente acquisita. Se il ricordo non si mantiene costante, il rischio è infatti che l’attenzione sull’evento in sé ma anche su tutte le tematiche correlate possa calare in modo anche vistoso uscendo sempre di più – secondo l’espressione usata dal sociologo Riccardo Grassi – “dalla testa e dai cuori”.

Risorse liturgiche per «usare responsabilmente i doni della Terra senza danneggiarla»

Cortometraggi, canti, preghiere, poesie, letture bibliche, domande, eco-riflessioni. Queste sono solo alcune delle risorse liturgiche messe a disposizione grazie alla Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

La Glam ha infatti raccolto tutte le risorse elaborate da “Climate Justice For All” (CJ4A), la campagna dei giovani metodisti mondiali lanciata nell’anno della Conferenza delle parti sul clima (COP26).

L’incarnazione non è un evento transitorio

Si manifesti la tua opera ai tuoi servi e la tua gloria ai loro figli
Salmo 90, 16

La Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre 
Giovanni 1, 14

Articolo 21 compie vent’anni

L’Associazione Articolo 21 liberi di… compie venti anni! 

Oggi, martedì 25 gennaio, una conferenza stampa a Trieste presenterà le iniziative in programma e previste sino al 27 febbraio, giorno che segna la data di nascita dell’associazione per la libertà d’espressione e di stampa nata in tempi di «editti bulgari».

Luciana Borghi Cedrini e gli antichi manoscritti valdesi

Tra il 21 e il 22 gennaio è deceduta la professoressa Luciana Borghi Cedrini. Docente ordinaria di filologia romanza a Ferrara (1986-1990) e poi a Torino (fino alla quiescenza nel 2015), ha dato per più di quarant’anni un contributo molto importante alla ricerca sulla storia valdese tra tardo medioevo e modernità.

La giustizia riparativa di Dio

Signore, correggimi, ma con giusta misura; non nella tua ira, perché tu non mi riduca a poca cosa!
Geremia 10, 24 

Dio non ci ha destinati a ira, ma ad ottenere salvezza per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo
I Tessalonicesi 5, 9

Pnrr e Case di comunità: manca la partecipazione

Il 12 gennaio la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’Intesa per la ripartizione delle risorse alle Regioni per progetti per la salute del Piano nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR). Delle risorse a disposizione 1 miliardo di euro è destinato alla realizzazione di 400 Ospedali di Comunità e 2 miliardi sono stanziati per realizzare 1.350 Case di Comunità.

Il raro e importante ecumenismo degli studi storici

C’è un ecumenismo teologico, filosofico e liturgico, e c’è un ecumenismo fatto di studi storici, raro e importante. È questo il caso del percorso di ricerca di Bartolo Gariglio, già docente di Storia contemporanea a Torino, a cui ora l’Università dedica una raccolta di saggi a lui dedicati*.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia