Italia

La visione luminosa di Dio

Se dico: «Certo le tenebre mi nasconderanno e la luce diventerà notte intorno a me», le tenebre stesse non possono nasconderti nulla e la notte per te è chiara come il giorno; le tenebre e la luce ti sono uguali
Salmo 139, 11-12

Al tramontar del sole, tutti quelli che avevano dei sofferenti di varie malattie, li conducevano a Gesù; ed egli li guariva, imponendo le mani a ciascuno
Luca 4, 40

Il bene della città

Nei giorni che porteranno l’Italia ad avere un nuovo o una nuova presidente, vengono in mente le richieste che vorremmo porre alle persone candidabili, gli impegni che vorremmo prendesse questa persona. Alcune si baseranno sulla preparazione, su capacità e competenze; altre sono attinenti alla statura morale della persona, alla sua capacità di interpretare le aspirazioni di un popolo e di dar loro corpo sollecitando il Parlamento e le altre Istituzioni a realizzarli.

Non lasciamoli soli

Cambiare rotta, trasformare l’istruzione è questo il tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la quarta Giornata Mondiale dell’Educazione che si tiene ogni anno il 24 gennaio. La ricorrenza è stata istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La finalità è quella di promuovere un’istruzione qualitativa fondata su tematiche sempre attuali, quali inclusione e l’equità. 

Costituzione ufficiale del Consiglio delle chiese cristiane di Foggia

Giovedì 20 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, si è tenuto un incontro che, oltre ad essere un momento di grande emozione per tanti, ha rappresentato un passaggio che senza esagerazioni possiamo definire “storico”, almeno per le comunità cristiane del capoluogo dauno. Si è proceduto, infatti, alla costituzione ufficiale del Consiglio delle chiese cristiane di Foggia; nella cornice della Basilica cattedrale dove ha avuto luogo l’evento, mons.

L'onestà d'intenti nella comunicazione

I “suoi” giornalisti voleva conoscerli uno a uno, appena assunti. E a ciascuno diceva una frase che era insieme un benvenuto e una lezione di giornalismo, almeno di quello che lui intendeva e che quel tempo intendeva per giornalismo: «Lei avrà sicuramente le sue idee politiche. Ma io da quello che scrive non le dovrò capire».

Protestantesimo, sommario puntata del 23 gennaio

Domenica mattina 23 gennaio alle ore 8,00 circa, con repliche martedì notte 25 gennaio alle ore 1,50 e domenica notte 30 gennaio alle ore 0,35, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Dio, tu e le rose.

Premio Morrione. C’è ancora un po’ di tempo…

L’associazione Amici di Roberto Morrione ha deciso di prorogare di una settimana il termine per la partecipazione al bando dell’undicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. C’è tempo dunque sino alla mezzanotte di domenica 30 gennaio 2022 per l’invio delle candidature nel rispetto delle modalità e dei requisiti indicati nel bando che trovate online su 

Culto Evangelico, sommario puntata del 23 gennaio

Domenica 23 gennaio 2022 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è: "Una questione di fede" da Matteo 8:5-13 . Predicazione a cura del pastore Georg Reider.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico  e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia