Italia

Storie al femminile

Un nuovo ciclo di incontri, organizzato dalla Fondazione centro culturale valdese (Ccv), comincia il 9 marzo alle 17,30 e prosegue per tutto il mese ogni mercoledì. Il tema del ciclo, “Storie al femminile”, prende spunto dalla ricorrenza della Giornata internazionale della donna per «celebrare le donne di oggi e quelle di ieri»: «Nei nostri cicli di Storie per la Storia – dice la presidente Bruna Peyrot – non potevamo non dare rilevanza alla storia delle donne attraverso un’edizione speciale, in collaborazione con la Fdei (Federazione donne evangeliche in Italia).

Cent’anni di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini è un autore di culto anche per i più giovani. La sua è stata una vita fuori dagli schemi: per la forza delle sue argomentazioni, il suo anticonformismo, la sua passione per il cinema e l’arte, il disegno, la sua militanza. Poi per la sua morte violenta e oscura. 

Sono passati cento anni dalla nascita e quasi cinquanta dalla sua scomparsa. Eppure, Pasolini è vivo, nitido, capace ancora oggi di unire, di dividere e di appassionare. 

Protestantesimo, sommario puntata dell'8 marzo

La puntata di Protestantesimo, prevista per domenica mattina  6 marzo, subirà uno spostamento di giorno e di orario, per via delle previste paraolimpiadi trasmesse da Pechino.

La prima emissione sarà quindi martedì notte 8 marzo alle ore 1.25 e la sua replica domenica notte 13 marzo alle ore 1.45, sempre su Rai Due

In questa  puntata: Credere o non credere... alla scienza? "Credo per comprendere" o "comprendo per credere"?

Culto Evangelico, sommario puntata del 6 marzo

 

Domenica 6 marzo 2022 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è "Coinvolgersi" da Luca 22: 14-16. Predicazione a cura del pastore Angelo Reginato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

3 marzo. Antisemitismo ieri e oggi. Uno sguardo al femminile

Si tiene oggi giovedì 3 marzo alle 17.30 l’incontro-dialogo fra la giornalista Francesca Baldini e Franca Eckert Coen, presidente onoraria della Comunità ebraica Beth Hillel. Titolo dell’iniziativa: “Antisemitismo ieri e oggi. Uno sguardo al femminile”. Sarà l’occasione di confrontarsi con i temi del razzismo, della paura delle diversità e dell’approccio delle donne.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia