Italia

La bontà di Dio

Dio manderà la sua grazia e la sua fedeltà
Salmo 57, 3

Dio non ha lasciato se stesso privo di testimonianza, facendo del bene, mandandovi dal cielo pioggia e stagioni fruttifere, dandovi cibo in abbondanza, e letizia nei vostri cuori
Atti degli apostoli 14, 17

Come parlare di Dio a dei pagani? Come introdurre l’idea del Dio unico, creatore di ogni cosa e reggitore del mondo? 

L’8 marzo con quattro donne di scienza

L’8 marzo alle ore 17,45 si terrà a Torino lo spettacolo "La forza nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia", in presenza nell’Aula Magna del Politecnico. 

L’evento organizzato dal Politecnico e dal suo Comitato unico di garanzia (Cug), promosso e sostenuto anche dal Cug dell’Università di Torino, porta in scena «una visuale sulla Fisica del ’900, attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste», si legge sul sito della Facoltà.

Giornata dei Giusti domani 3 marzo a Milano

Nel 2012 il Parlamento Europeo accolse l’appello di Gariwo, la Fondazione per la Foresta dei Giusti che promuove la costituzione di luoghi della memoria (piccole “foreste” in diverse parti del mondo teatro di genocidi, stermini di massa, crimini contro l’umanità avvenuti nel corso del XX secolo in cui vengono piantati alberi simbolicamente riferiti ai Giusti, sull’esempio del Giardino dei Giusti di Yad Vashem a Gerusalemm); in particolare cura il Giardino dei Giusti al monte Stella di Milano).

Ascoltare e mettere in pratica la Parola di Dio

Se darai ascolto alla voce del Signore tuo Dio sarai benedetto nella città e sarai benedetto nella campagna
Deuteronomio 28, 2-3

Beati quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!
Luca 11, 28

Pnrr: lotta contro il tempo e la burocrazia

È in distribuzione in tutto il pinerolese il numero di marzo del free press "L'Eco delle valli valdesi" dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Qui di seguito un articolo di inquadramento generale curato da Claudia Segre, Trader Manager, Presidente della Global Thinking Foundation. Buona lettura.

Tags:

Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani

A sessant’anni dalla pubblicazione de Il giardino dei Finzi-Contini (1962) diventato, come è stato scritto, un luogo della memoria non solo dell’ebraismo italiano, ma dell’Italia del Novecento, e in occasione del compleanno di Giorgio Bassani (nato a Bologna il 4 marzo 1916), a Ferrara, città amata, sognata, trasfigurata, luogo «aperto, libero, assoluto», il 3 marzo prossimo sarà inaugurata una mostra di Georges de Canino a lui dedicata.

Cercare Dio

Gioiscano e si rallegrino in te quelli che ti cercano
Salmo 40,16

Ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo
Atti degli apostoli 2, 46-47

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia