Italia

A Bologna lo ius soli entra nello statuto cittadino

Raza dipende fino ai 18 anni dal permesso di soggiorno dei genitori; se il permesso scade e se i genitori perdono il lavoro diventano irregolari, e per lui giunto in Italia da piccolo si apre un baratro di incognite. Selam finché non ha raggiunto il diciottesimo anno di età, non ha potuto iscriversi a campionati sportivi in cui esistono limitazioni per i giocatori stranieri in rosa. Fatima non è potuta andare in gita con la scuola in Inghilterra perché, non avendo la cittadinanza italiana, non le è stato concesso il visto.

1 e 2 marzo 2022: sanità in sciopero

Il Sindacato Medici Italiani ha indetto per i prossimi 1 e 2 marzo uno sciopero a livello nazionale, per protestare contro le difficoltà che sta attraversando l’intero comparto sanitario. Una rarità per quanto riguarda il panorama italiano, dal momento che da anni non si assiste a uno sciopero portato avanti dai lavoratori del settore. Eppure, in questo momento storico portare avanti alcune istanze rende necessarie anche azioni che possono apparire inconsuete.

Annunciare la vita eterna

Chi è pari a te fra gli dèi, o Signore? Chi è pari a te, splendido nella tua santità, tremendo, anche a chi ti loda, operatore di prodigi?
Esodo 15, 11

La vita è stata manifestata e noi l’abbiamo vista e ne rendiamo testimonianza, e vi annunziamo la vita eterna che era presso il padre e che ci fu manifestata
I Giovanni 1, 2

La vita è stata manifestata. Non abbiamo avuto bisogno di andarla a cercare. No, essa si è manifestata apertamente! 

Pregare e manifestare per la pace

In queste ore convulse, si stanno moltiplicando le iniziative di preghiera e le manifestazioni per la pace in Ucraina. Molte sono previste per domani, ed è impossibile darne un quadro completo: segnaliamo qui alcuni momenti, riservandoci di aggiornare la lista man mano che avremo altre notizie.

Una veglia di preghiera ecumenica per la pace è segnalata ad ALESSANDRIA, sabato 26 febbraio alle 21 presso la cattedrale, promossa dalla diocesi, a cui partecipa anche la chiesa metodista locale.

Il 25 febbraio nel ricordo di Lidia Poët

«È finita da poco la Seconda guerra mondiale quando, il 25 febbraio 1949 muore novantaquattrenne a Diano Marina una donna che ha segnato il percorso dell'emancipazione femminile a cavallo dei due secoli e poi giù fino al suffragio universale del 1946. Lidia Poët – scriveva tempo fa su Riforma Claudio Geymonat  – ha combattuto le battaglie per l’affermazione della sua dignità di persona, e queste lotte sono diventate le lotte di tutte le donne italiane, impegnate in un cammino d

Culto Evangelico, sommario puntata del 27 febbraio

Domenica 27 febbraio 2022 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Il titolo di questa puntata è: "Rivolgersi", dal Salmo 27:4-9. Predicazione a cura del pastore Angelo Reginato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Avere fame e sete di giustizia

Il Signore farà giustizia al suo popolo e avrà compassione dei suoi servi
Salmo 135, 14

Beati quelli che sono affamati e assetati di giustizia, perché saranno saziati
Matteo 5, 6

Ucraina, chiese protestanti italiane: «Osare la pace per fede»

«Diciamo no alla guerra, senza se e senza ma. Esprimiamo tutta la nostra preoccupazione e il nostro sgomento per quanto sta accadendo in Ucraina e chiediamo a tutti gli attori coinvolti di lavorare subito per la pace – dichiara Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – Siamo vicini alla popolazione e preghiamo affinché si torni sulla strada della diplomazia e della risoluzione negoziale dei conflitti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia