Esteri

Memoria, dal governo italiano un contributo per Auschwitz

Un milione di euro come contributo alla Fondazione Auschwitz-Birkenau per la costituzione di un fondo perpetuo che consenta il mantenimento dell'intera struttura dell'ex campo di sterminio. È l'importo stanziato dal governo italiano con un emendamento alla legge di stabilità.

In Kenia i leader cristiani lanciano un appello per la pace

I leader religiosi cristiani in Kenia lanciano un appello comune rivolto ai fratelli e alle sorelle di religione islamica per veder cessare le violenze contro i non musulmani nel Paese. La dichiarazione congiunta, denominata «The state of the nation» è stata firmata dai rappresentanti cattolici, anglicani, presbiteriani, metodisti e dell’African Inland Church.

Tags:

Sierra Leone, vietati i festeggiamenti pubblici del Natale

Il virus Ebola continua a mietere vittime e ad essere un pericolo primario in Africa, tant’è che le autorità governative della Sierra Leone, Paese fra i più coinvolti nell’epidemia, hanno deciso di vietare le celebrazioni pubbliche del Natale e del Capodanno. Tutto ciò al fine di evitare assembramenti che possano favorire la possibilità di contatti e quindi di contagi fra la popolazione. Sarà l’esercito ad essere chiamato a presidiare le strade. Anche i locali pubblici, molti dei quali già chiusi in questo periodo, saranno costretti a tenere le serrande abbassate.

Tags:

Aiuto chiese evangeliche svizzere : 10 anni dopo lo tsunami

Il 26 dicembre del 2004, un maremoto originatosi al largo delle coste dell’isola di Sumatra ha provocato una serie devastante di tsunami. Quell'evento ha provocato 250.000 morti ed enormi distruzioni. Anche l’Aiuto delle chiese evangeliche svizzere (Aces/Heks) ha contribuito, con l'invio di soccorsi immediati e successivi interventi a lungo termine, a ricostruire case, scuole e villaggi. A dieci anni da quella tragedia, il bilancio stilato da (Aces/Heks) è positivo.

Giappone: visita del segretario generale del Cec alle chiese membro

Dal 3 al 10 dicembre il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), rev. dr. Olav Fykse Tveit, ha visitato le chiese membro del Cec in Giappone da lui definite «veri testimoni di Gesù Cristo attraverso le loro parole e azioni». In un contesto di minoranza, le chiese cristiane in Giappone sono la «voce della verità», ha aggiunto Tveit, evidenziando il contributo cruciale che esse danno al movimento ecumenico.

L'Australia si mobilita contro la paura

Ci siamo svegliati questa mattina con il flusso di notizie che giungeva da Sydney, dove un uomo armato ha preso in ostaggio alcune persone in una caffetteria. Al di là dei dati di cronaca (vi invitiamo in particolare a seguire l'aggiornatissimo blog del Guardian), uno degli elementi che ha caratterizzato la giornata è stata l'immagine della bandiera nera appesa alle vetrine della caffetteria.

Il presepe in tribunale

Stavolta non sono i crocifissi nelle scuole o i burqa sul posto di lavoro a far discutere, bensì i presepi negli edifici pubblici. In Francia divampa il dibattito intorno alla questione se la presenza dei presepi costituisca o meno una violazione del principio della separazione tra chiesa e stato. Alcuni ritengono che esso non ponga nessun problema, altri sono contrari all'allestimento di presepi - identificati come simboli della fede cristiana - nei luoghi pubblici e si appellano alla giustizia.

In Germania la Consulta globale sulle migrazioni

E’ tempo di «creare uno spazio di dialogo aperto e sincero», hanno dichiarato i quasi quaranta partecipanti alla Consulta globale sulle migrazioni (Global Migration Consultation). L’incontro, nel corso della seduta conclusiva, che si è svolta il 7 dicembre a Freudenstadt, in Germania, ha offerto le sue valutazioni preliminari insieme con alcune «riflessioni che ci riguardano in quanto chiesa».

El Salvador: 17 donne condannate per aver abortito

In El Salvador 17 donne accusate di aver abortito sono condannate a scontare una pena di circa 40 anni di reclusione per omicidio. Per alcune di esse è stata utilizzata come prova di condanna l’aver avuto un aborto spontaneo o un parto prematuro.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri