Esteri

Trentesimo anniversario del disastro di Bhopal

Un nuovo sondaggio condotto in India e negli Usa, i cui risultati sono stati resi noti in questi oggi, mostra il forte sostegno dell'opinione pubblica alla necessità che l'azienda statunitense Union Carbide risponda alla giustizia indiana del disastro di Bhopal del 1984, che causò oltre 22.000 morti e la contaminazione di più di 570.000 persone.

Il ruolo delle chiese nella costruzione di una pace sostenibile e giusta

Da oggi fino al 5 dicembre si riuniranno a Sigtuna, una delle città più antiche della Svezia, più di 80 persone tra esperti che svolgono lavoro di pressione politica (advocacy), leader delle chiese e della società civile, e partner delle Nazioni Unite, per partecipare alla Consultazione per la costruzione della pace ecumenica e al Laboratorio di advocacy per la pace giusta a cura del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

Tags:

#fastfortheclimate, un digiuno per salvare il pianeta Terra

In concomitanza con la conferenza dell’Onu sul clima a Lima («Cop 20», dall’1 al 12 dicembre), sono riuniti nella capitale peruviana i promotori del movimento #fastfortheclimate, il digiuno per il clima. Con una veglia di preghiera, un concerto e un incontro pubblico è stata lanciata la «catena mondiale di digiuno» che ha l’ambizione di essere il più grande digiuno mondiale mai realizzato a favore dell’ambiente, in vista della prossima conferenza («Cop 21») che si terrà il prossimo anno a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre.

Respingimenti: trovato accordo tra Italia e Svizzera

«I rinvii di famiglie verso l’Italia sono di nuovo possibili: l’Italia ha assicurato alla Svizzera le garanzie richieste dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte Edu) per l’alloggiamento appropriato dei richiedenti asilo minorenni in seno alla famiglia». È quanto rende noto con un comunicato stampa il Dipartimento federale di giustizia e polizia di Berna.

No alla macdonaldizzazione del culto

Dal 1973, con la "concordia di Leuenberg", le chiese della Riforma hanno ritrovato la piena unità che, nel XVI secolo, era stata compromessa soprattutto dalla diversa interpretazione che luterani e riformati avevano del sacramento della Cena. Sono passati più di quarant'anni, le chiese firmatarie della Concordia di Leuenberg (luterani, riformati, metodisti e chiese unite) hanno creato un organismo unitario, la Comunione di chiese protestanti in Europa (Cpce), eppure le diverse chiese protestanti continuano a celebrare il culto in modi molto diversi. E' un problema?

I 43 studenti uccisi smuovono le coscienze del Messico

Dopo il rapimento in Messico da parte della polizia di Iguala di 43 studenti di Ayotzinapa, e le successive notizie della loro morte, sono nate molte manifestazioni nel paese. Le proteste hanno anche assunto carattere internazionale; proprio ieri, in diverse città italiane Libera e la Rete della Conoscenza hanno organizzato mobilitazioni davanti alle ambasciate Messicane per chiedere delle risposte.

Libertà religiosa in salsa russa

Victor Ignatenkov è pastore della Chiesa centrale battista nella città di Smolensk e vescovo regionale dell’Unione russa dei cristiani evangelici battisti, un gruppo di chiese evangeliche protestanti che hanno cominciato a emergere in Russia circa 150 anni fa.

Nell'ambito del programma Pace e riconciliazione internazionale della Chiesa presbiteriana negli Stati Uniti, ha compiuto un viaggio negli States, per parlare della situazione religiosa nella Russia di Putin.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri