Esteri

Essere gay in Russia, una storia di violenza

 Lunedì 15 dicembre Human Rights Watch, organizzazione internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani, ha pubblicato un rapporto chiamato License to harm, che potremmo tradurre grossolanamente come “licenza di fare del male”. Il rapporto si basa su oltre 80 storie di violenze contro gli omosessuali e i transessuali raccolte durante tutto il 2014 in 16 diverse città della Russia, da Mosca a San Pietroburgo, fino ai piccoli centri della parte asiatica.

Stati Uniti. Ripreso il dialogo ebraico-cristiano dopo due anni di silenzio

Dopo un’interruzione di due anni, i leader ebrei e cristiani sono tornati a dialogare insieme concentrandosi sulle questioni pastorali. Tale dialogo, convocato congiuntamente dal Consiglio nazionale delle chiese cristiane degli Usa (Nccc/Usa) e il Consiglio nazionale delle sinagoghe (Ncs), e portato avanti regolarmente dal 2010, si era interrotto a causa delle divergenze tra alcuni partecipanti sul conflitto tra Israele e Palestina.

USA. Contro il razzismo e a favore della giustizia in marcia anche i leader religiosi

Da Washington Dc a New York, da San Francisco a Chicago, a marciare lo scorso 14 dicembre al grido di «Justice for all», insieme alle decine di migliaia di dimostranti scesi in piazza contro il razzismo di Stato, c'erano anche numerosi leader religiosi. Alle iniziative in tutto il paese, anche loro, insieme alle loro congregazioni, hanno cantato gli slogan «I can't breathe» (non riesco a respirare) e «Hands up, don't shoot!» (mani in alto, non sparate).

Le chiese contro la guerra

L’arciprete Daniel Buda, in rappresentanza del segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese Olav Fykse Tveit, insieme all’arciprete Mikhail Goundiaev, rappresentante per il Cec della chiesa ortodossa, Patriarcato di Mosca, dal 15 al 17 dicembre, hanno avuto un’udienza con il metropolita Antonij della chiesa ortodossa ucraina, Patriarcato di Mosca, e anche incontri con rappresentanti del Consiglio delle chiese ucraino e delle comunità religiose del Paese.

Il Consiglio ecumenico delle chiese partecipa al lutto per le vittime di Peshawar

A seguito del massacro di decine di studenti e insegnanti a Peshawar il 16 dicembre, Il Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Olav Fykse Tveit ha voluto partecipare al lutto per le vittime del terribile attentato che tante giovani vita ha spezzato, offrendo preghiere per le famiglie coinvolte e per tutti i feriti, oltreché per l’intera comunità.

Bangladesh. Premiate due radio per il contributo dato a favore dell’emancipazione delle donne

Recentemente in Bangladesh due progetti di radio comunitarie, sostenuti dall’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (Wacc), sono stati premiati per «il loro straordinario contributo dato a favore dell’emancipazione delle ragazze e delle giovani donne». In Bangladesh esiste una profonda discriminazione di genere a livello socio-culturale; le percentuali di matrimonio precoce e di maternità in adolescenza sono tra le più alte al mondo, e la violenza domestica rappresenta una minaccia enorme per la sicurezza delle ragazze e delle donne.

Gerusalemme. Scongiurata la crisi per l’Augusta Victoria Hospital

L’Augusta Victoria Hospital, sostenuto finanziariamente dalla Federazione mondiale luterana (Flm), ha recuperato una notevole quantità di crediti verso l’Autorità palestinese (Ap), scongiurando la recente crisi del flusso di cassa. Il pagamento, avvenuto nel mese di novembre in conseguenza della pressione politica ancora in corso, ha coperto le spese dei pazienti mandati all’ospedale specialistico di Gerusalemme Est dall’Autorità palestinese.

La Kek, la conferenza delle chiese europee chiede azioni più decisive per la tutela del clima

La ventesima conferenza climatica dell'Onu si è conclusa nei giorni scorsi a Lima.

In due settimane sono transitati per la capitale peruviana oltre dodici mila visitatori, ed esperti dei vari governi e delle Nazioni Unite impegnati in intensi dialoghi per trovare le azioni più valide per contrastare i profondi cambiamenti climatici in corso.

Anche un team ecumenico del Consiglio mondiale delle chiese (Cec), comprendenti anche rappresentanti delle chiese europee, ha partecipato ai lavori.

Tags:

Cevaa, un seminario per discutere di governance

Come gestire i conflitti all’interno delle comunità: è stato questo uno dei temi portanti del terzo seminario nominato «Église et Gouvernance», organizzato dalla Cevaa (Communauté d’Églises en Mission)e riservato ai responsabili delle chiese della regione dell’Africa australe e dell’Oceano Indiano, che si è svolto dal 9 al 14 dicembre all’isola Mauritius.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri