Esteri

Un corso di laicità per gli imam algerini in Francia

La Francia ha siglato un accordo con l’Algeria per rendere obbligatorio per gli Imam giunti nel Paese transalpino un diploma universitario in laicità. Lo ha annunciato ieri il ministro degli Interni Bernard Cazeneuve, al termine di un tavolo diplomatico che ha coinvolto la controparte, ex colonia, nella figura del ministro degli Affari Religiosi Mohammed Aissa.

Brigata Ebraica medaglia d’oro

Tutelare la memoria di giovani volontari che lasciarono la terra della sicurezza e sfidarono l’odio e il pericolo del fronte. Rappresentare un segnale concreto per garantire alle famiglie di manifestare per il ricordo di chi operò per la pace, tutelando la memoria delle vittime che contribuirono a concedere all’Italia un’opportunità di riscatto morale dinanzi all’ignominia delle leggi razziste.

A Gerusalemme le violenze portano nuove domande

L’inizio del mese di ottobre ha portato con sé nuove violenze e tensioni a Gerusalemme e nei territori occupati palestinesi. Ieri il bilancio delle vittime si è ulteriormente aggravato con l’uccisione da parte della polizia israeliana di due giovani ritenuti responsabili di attacchi contro poliziotti e cittadini israeliani nel contesto di quella che alcuni media israeliani hanno definito “Intifada dei coltelli” o “terza Intifada”.

Pakistan: cristiani perseguitati, fuggire o restare?

«Ho fatto tutto il possibile per aiutare mio fratello Sajjad, imprigionato per essere caduto nella rete della legge anti blasfemia» sospira Sarfraz Masih, cristiano del Pakistan, della provincia del Panjab. Nel luglio del 2013 suo fratello è stato condannato a morte per l’invio di un messaggio considerato blasfemo a degli Imam, i responsabili di culto musulmani, accusa che l’uomo ha sempre rigettato con tutte le proprie forze.

Hollande vuole rafforzare le pene per i reati di razzismo e antisemitismo

Il governo francese presenterà entro fine anno un testo di legge per fare di ogni atto o parola di ispirazione razzista o antisemita un’aggravante di qualsivoglia reato commesso da qualsivoglia soggetto. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il presidente François Hollande durante una visita ad un vecchio campo di concentramento e deportazione a Aix-en-Provence nella regione Bouches-du-Rhône.

L’ecumenismo del cricket

Tra la Cina di Mao e l’America di Nixon è stato il ping-pong; nel Sudafrica post-apartheid di Mandela, il rugby; nella Germania della Ostpolitik, il calcio. Nella Roma papale e nell’anglicana Canterbury sarà il cricket a favorire l’incontro e il dialogo?

Padre Heikki Huttunen è il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee

Il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee (Kek) è padre Heikki Huttunen, della Chiesa ortodossa di Finlandia, che vanta una ricca esperienza ecumenica e un lungo impegno per i giovani nella Chiesa, avendo servito nell’organizzazione giovanile internazionale della Chiesa ortodossa, «Syndesmos». È stato inoltre direttore del settore giovanile del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) dal 1985 al 1989. Dopo questo incarico, ha guidato una comunità multiculturale a Espoo, vicino a Helsinki.

Non è la religione

L’agguato in un quartiere musulmano di Bangui a fine settembre e la morte di un giovane conducente di mototaxi hanno fatto di nuovo esplodere le violenze nella Repubblica Centrafricana, sempre al centro di tensioni fra milizie armate dopo la guerra civile del 2013. E’ stato l’episodio più grave degli ultimi mesi, che ha visto 21 morti e un centinaio di feriti: segnale allarmante, soprattutto a ridosso delle annunciate elezioni presidenziali, che si sarebbero dovute tenere entro la fine dell’anno.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri