Esteri

L'impegno delle chiese svizzere per i rifugiati

Mentre le recentissime elezioni di domenica scorsa rivelano un Paese spaventato dai flussi migratori di questi mesi, tanto da premiare alle urne la destra populista e razzista, di contro l'Eper (Entraide Protestante Suisse) , il servizio di mutuo aiuto delle chiese protestanti svizzere, ha deciso di aumentare il proprio impegno a favore dei rifugiati.

250 martiri avventisti morirono durante il genocidio armeno

Cento anni fa, il regime turco cominciò a uccidere sistematicamente la popolazione armena nell’Impero Ottomano, un atto di dimensioni mostruose, che fece vittime non solo tra gli armeni, ma anche tra i cristiani di origini aramaica, caldea, assira e greca, insieme a cattolici e protestanti. L’obiettivo era la creazione di una nuova nazione turco-islamica. Sotto il sultano Abdul Hamid II, i crescenti massacri di armeni e di altri cristiani nell’Impero Ottomano, dal 1894, raggiunsero il culmine durante la prima guerra mondiale con la deportazione nel deserto siriano.

La Bibbia nella lingua dei segni

«L'idea è quella di rendere la Bibbia accessibile a tutti gratuitamente, liberando informazioni altrimenti prigioniere delle pagine scritte» spiega Robin Masur, responsabile del progetto, condotto dalla Chiesa riformata evangelica del cantone di Vaud in Svizzera (Eerv), che si pone il mastodontico obiettivo di una traduzione del testo biblico nella lingua dei segni, in maniera tale da renderne possibile la fruizione anche ai non udenti.

Un contributo europeo al Pellegrinaggio di giustizia e pace

Dal 12 al 14 ottobre nella Accademia evangelica di Villigst a Schwerte (Westfalia, Germania) si è svolta una Conferenza promossa dalla Kek, quale contributo europeo al Pellegrinaggio di giustizia e pace verso la 21esima Conferenza delle parti per il cambiamento climatico dell'Onu che si terrà dal 30 novembre all'11 dicembre 2015 a Parigi, anzi nella zona di Seine Saint Denis, una delle aree più povere della città e della Francia, una zona fortemente multietnica e multireligiosa.

Le voci delle sopravvissute alla violenza sessuale nella Repubblica Centrafricana

«Far udire le nostre voci» è il titolo della ricerca che affronta il tema della violenza sessuale e di genere (Sgbv) compiute nella Repubblica Centrafricana (Rca). La ricerca, realizzata nei mesi di aprile e maggio 2015, è stata sponsorizzata dalla World Mission della Società missionaria battista (Bms) e da «Tearfund», membro di We will speak out, una coalizione globale di Ong religiose, chiese e organizzazioni laiche, impegnate nella lotta contro la violenza sessuale nel mondo.

Un pastore di Detroit spara e uccide in chiesa un uomo che impugna un mattone

Domenica 18 ottobre, mentre si svolgeva il culto nella City of God Church di Detroit, il pastore ha ucciso un uomo che impugnava un mattone.

Dalle ricostruzioni pare che un uomo di 25 anni – identificato dalla polizia come Deane Smith – abbia cercato di colpire con un mattone il pastore, che ha risposto estraendo una pistola e sparando diversi colpi. Smith poi è morto in ospedale per le ferite riportate, mentre il pastore è stato preso in custodia dalle forze dell’ordine.

Liberati dalla grazia di Dio

Riflettere insieme su cosa significhi essere liberati dalla grazia di Dio. Questo è l'invito rivolto dal pastore Martin Junge, segretario generale della Federazione luterana mondiale (Flm), in una lettera inviata alle chiese membro in vista della Festa della Riforma 2015.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri