Esteri

L'organo del dottor Schweitzer compie cento anni

Di Vincent Volet. Fonte Bonne Nouvelle, Protestinfo

C'è più di una ragione per interessarsi all'organo della chiesa di Saint-Jean, a Losanna. Non soltanto lo strumento festeggia questo mese il suo centenario, ma è stato progettato dal celebre dottor Albert Schweitzer. Il teologo e medico missionario alsaziano era anche un organista di talento. Appassionato di musica, desiderava ridare all'organo le sonorità dell'epoca di Bach, che considerava come il quinto evangelista.

La lotta dei kurdi è per l'umanità

La resistenza di Kobane e l'avanzata dell'Isis, le contraddizioni della Nato e l'ambiguità del governo turco sono alcuni dei temi caldi che interessano la zona del Kurdistan. Senza dimenticare il ruolo giocato dal petrolio, dall'acqua e dall'energia contese di fronte al progetto curdo di un'autonomia democratica. Ne parliamo con Ozlem Tanrikulu, presidente dell'Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia.

Accogliere nei prossimi cinque anni 50.000 profughi siriani

Più di 80 vescovi della Chiesa d’Inghilterra hanno invitato il Governo britannico ad accogliere nei prossimi cinque anni almeno 50.000 profughi siriani.

Guidati dal vescovo di Durham, Paul Butler, i leader religiosi hanno affermato che l’attuale proposta del Primo Ministro, David Cameron, di ospitare 20.000 in cinque anni non è abbastanza coraggiosa.

«Noi abbiamo inflitto infinite sofferenze a molti popoli»

La seconda guerra mondiale era finita da un pugno di giorni quel 19 ottobre 1945. Le bombe su Hiroshima e Nagasaki erano cadute ad agosto con il loro carico di morte e sconcertante rivelazione sulle potenzialità distruttive future. La guerra in Europa si era conclusa a maggio con la caduta di Berlino, anche se il destino del nazionalsocialismo era segnato da tempo, tanto che le potenze vincenti già da due anni si incontravano in maniera più o meno segreta per stabilire i futuri scenari geopolitici, le future spartizioni.

Settimana di azione delle chiese per il cibo

Si conclude domenica la Settimana di azione delle chiese per il cibo (11-18 ottobre), promossa dall’Alleanza ecumenica per la difesa dei diritti (Eaa). L’iniziativa internazionale è un’opportunità per i cristiani e non di tutto il mondo, di agire insieme per sradicare la fame, promuovere una nutrizione adeguata, e adoperarsi per sistemi alimentari giusti e sostenibili. Tutti, infatti, a partire dall’analisi delle proprie scelte alimentari possono adoperarsi per chiedere cambiamenti politici che garantiscano il diritto al cibo per tutti.

Premiare la laicità

La Francia continua il risoluto percorso volto a ristabilire la centralità del pensiero laico, quale cardine irrinunciabile della vita dei suoi cittadini.

«Fine degli scontri in Israele, subito!»

«Condanniamo il ciclo di violenza e chiediamo a entrambe le parti di porvi fine. Sollecitiamo il governo di Israele e la leadership politica a mostrare responsabilità e capacità di controllo in questi giorni difficili nel tutelare i luoghi santi per ciascun popolo. Condanniamo la politica del "grilletto facile" applicata verso i cittadini palestinesi di Israele e palestinesi dei territori occupati»: è quanto si legge nel comunicato stampa del Villaggio di Neve Shalom-Wahat al Salam diffuso sulla scorta delle violenze riaccesesi nelle ultime settimane.

Una catechesi comune per protestanti e cattolici

Sarà senza eucarestia né santa cena, secondo quanto deciso e stabilito dalla due chiese. Dieci ragazze e ragazzi riceveranno la confermazione del Battesimo il prossimo sabato 17 ottobre, nel quadro di una cerimonia ecumenica.  A loro volta saranno testimoni del sacramento della confermazione ricevuta dai loro pari età cattolici. Cerimonia inedita che si terrà a Oullins, a sud di Lione, che verrà presenziata in coabitazione dalla pastora protestante Françoise Sternberger e dall’arcivescovo di Lione, monsignor Philippe Barbarin.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri