Esteri

Un sit-in ferma le ruspe pronte a demolire una chiesa a Cuba

Quando è arrivata la notizia che stava iniziando la demolizione di una chiesa delle Assemblee di Dio, circa 500 manifestanti - che si trovavano presso gli uffici del locale Partito comunista di Cuba (Pcc) per protestare contro le continue confische del governo e le demolizioni delle proprietà delle chiese - si sono messi in marcia attraverso le strade di Santiago di Cuba.

Belgio: Scientology a processo

Si è aperto lunedì scorso il primo processo in Belgio riguardante la Chiesa di Scientology, 18 anni dopo i primi ricorsi per frode ed estorsione: in ballo c'è la possibile interdizione di Scientology dal regno.

Pharrell Williams duetta con il coro gospel della Emanuel Church di Charleston

Il cantante pop Pharrell Williams ha cantato domenica 1 novembre con il coro Gospel della Emanuel African Methodist Episcopal Church di Charleston (Sud Carolina) - la più antica chiesa metodista episcopale africana nel Sud, conosciuta come «Madre Emanuel» - dove nove persone morirono nella sparatoria di matrice razzista avvenuta il 17 giugno scorso mentre l

Prospettive globali sulla Riforma protestante

Dal 28 ottobre al 1 novembre si è svolta in Namibia la conferenza sul tema «Prospettive globali sulla Riforma. Le interazioni tra teologia, politica ed economia», organizzata dalla Federazione luterana mondiale (Flm). L’incontro si è tenuto presso il Paulinum United Lutheran Theological Seminary, gestito dalle tre chiese luterane namibiane che ospiteranno nel 2017 la XII Assemblea della Flm e le celebrazioni del 500° anniversario della Riforma protestante.

Un luogo di preghiera aperto al mondo

Tra i monumenti che in tutto il mondo, nella notte tra il 23 e il 24 ottobre scorsi, sono stati illuminati da una luce blu per ricordare i 70 anni della nascita delle Nazioni Unite, figura la Westminster Methodist Central Hall, a Londra. Il quartier generale dei metodisti britannici ha però un motivo in più per festeggiare la ricorrenza: la Methodist Central Hall è stata il luogo d’incontro della prima Assemblea generale dell’ONU nel gennaio del 1946.

Anche dalle chiese europee un appello per i corridoi umanitari

35 fra vescovi e leader religiosi provenienti da 20 Paesi si sono riuniti in a Monaco di Baviera lo scorso 29 ottobre per ragionare insieme attorno al dramma dell’emergenza profughi, e sul ruolo che le chiese possono ricoprire nei processi di gestione, chiedendo con forza la creazione di passaggi di sicurezza, corridoi umanitari lungo i quali far transitare senza intoppi i migranti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri