Esteri

17 chiese dismesse a Berlino in 20 anni

Sono almeno 17 le chiese cattoliche e protestanti di Berlino cadute in disuso negli ultimi venti anni. Sono state distrutte, vendute o utilizzate per fini diversi dal culto, indica il Segretario di stato che si occupa di sviluppo della città. La capitale tedesca conta ancora su una nutrita batteria di luoghi di culto: non meno di 300 templi evangelici e un centinaio di chiese cattoliche.

Un tè per superare le paure

Il Consiglio francese del culto musulmano (Cfcm) ha chiesto ai responsabili delle moschee di Francia di aprire le porte al pubblico i prossimi 9 e 10 gennaio per quello che è stato definito il "tè della fraternità". L'obiettivo è di ricordare e riproporre, dopo gli attentati del 7 gennaio dello scorso anno contro la redazione di Charlie Hebdo e contro il supermercatoHyper Cacher, il cosiddetto "spirito dell'11 gennaio".

Miracolo di Natale

Cathy Lynn Grossman, fonte RNS/Protestinter; trad. it. G. M. Schmitt per Voce Evangelica

A dicembre le chiese si riempiono di spettacoli di Natale, di concerti di campane, di corali di bambini, alcune ospitano anche presepi viventi. Ma il motivo principale per cui la maggior parte degli adulti americani, cristiani o no, continua a recarsi in chiesa durante il periodo di Natale è per onorare Gesù. Lo rivela un nuovo studio dell'istituto evangelico “LifeWay Research”.

L’apostolo Paolo secondo Luke Skywalker

Per molti cristiani il dicembre di quest’anno è stato un mese caratterizzato da un doppio avvento: il primo, il più importante, l’avvento dell’anno liturgico, le quattro settimane che precedono e preparano al Natale e il secondo, più estemporaneo ed effimero, l’attesa del settimo episodio della saga di Star Wars il 16 dicembre.

Accoglienza. A Palermo un seminario della Federazione mondiale degli studenti cristiani

«Costruire una cultura dell’accoglienza con la partecipazione di tutti i giovani cristiani»: questa l’idea di fondo del recente Seminario interregionale sulla diaconia ecumenica trasformativa organizzato dalla Federazione mondiale degli studenti cristiani (Wscf) in collaborazione con la Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei) e la Diaconia valdese-metodista (Csd) dal titolo: “Predicare la giustizia e amare la misericordia. In cammino con migranti, rifugiati e richiedenti asilo”.

La rinascita della Chiesa ortodossa autocefala d’Albania

La storia delle chiese cristiane in Albania rappresenta un importante esempio di resilienza. È quanto emerso dalla consultazione del Global Christian Forum che si è svolta recentemente a Tirana, dove 150 leader e rappresentanti di chiese di diversa tradizione, provenienti da più di 60 paesi, si sono riuniti per ascoltare, discutere ed esprimere solidarietà alle chiese cristiane che sperimentano discriminazione e persecuzione nel mondo di oggi.

Una casa comune per le tre grandi religioni monoteiste

Una casa per la preghiera e lo studio, condivisa dalle tre grandi religioni monoteiste, cristianesimo, ebraismo e islam, al fine di incoraggiare il dialogo interreligioso e riconciliare i fedeli di qualsivoglia confessione. Questo il sogno, il progetto che i promotori dell'associazione "The house of One", che potremmo tradurre "la casa dell'Unico", tentano di concretizzare da 5 anni a questa parte.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri