Esteri

Il pastore Saeed Abedini torna a casa

Sebbene il segretario di Stato americano John Kerry abbia sminuito ogni connessione tra i due eventi, è difficile credere che non vi sia una relazione tra la fine delle sanzioni imposte all’Iran a deterrenza del suo programma nucleare (decisa sabato scorso da Onu, Usa e Ue) e la liberazione avvenuta sabato 16 gennaio di cinque cittadini americani reclusi da anni nelle carceri della Repubblica Islamica dell’Iran.

La Germania scolarizza i giovani profughi

Fonte Voce Evangelica (da La Croix)

«Mi chiamo Fadi, ho 12 anni e sono arrivato in Germania due mesi fa». È in un tedesco incerto che questo giovane iracheno si presenta. Quando occorre, una compagna, Diana, originaria della Russia, traduce per lui... in arabo. «Ho imparato i rudimenti di questa lingua nel foyer in cui viviamo», spiega la giovane.

Indonesia, un simbolo sotto attacco

Nella mattinata di giovedì 14 gennaio la capitale dell’Indonesia, Jakarta, è stata colpita da una serie di attentati. Le sei esplosioni sono avvenute in successione verso le 10.30 ora locale in un quartiere commerciale e finanziario vicino alle ambasciate straniere e alla sede delle Nazioni Unite. Tre esplosioni sono state registrate vicino a un locale di Starbucks.

Attacchi antisemiti in Francia: «meglio togliere la kippah»

Come reagire alla nuova ondata di attacchi antisemiti in Francia? Lunedì scorso a Marsiglia un insegnante ebreo, aggredito da un ragazzo armato di un machete, è stato ferito leggermente alla schiena e alla mano. «Pensavo di morire», ha dichiarato l’insegnante, che è riuscito a proteggersi facendosi scudo con la Torah. Il ragazzo, un turco di origine curda, ha detto di aver agito in nome di «Allah e dello Stato islamico».

Irja Askola, vescova luterana di Helsinki e prima donna eletta a capo di una diocesi finlandese, sarà ricevuta da papa Francesco

La vescova luterana di Helsinki Irja Askola, prima donna eletta a capo di una diocesi finlandese nel 2010, il prossimo 18 gennaio, giorno di apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, sarà ricevuta per la prima volta in udienza da papa Francesco in Vaticano. La vescova Askola sarà a capo della tradizionale delegazione ecumenica finlandese che intorno alla ricorrenza del 19 gennaio dedicata a Sant’Enrico, evangelizzatore e Patrono della Finlandia, si reca in pellegrinaggio a Roma.

Un successo le "moschee aperte" francesi

In tutta la Francia sono state moltissime le moschee ad aver accolto l'appello del Cfcm, il Consiglio francese del culto musulmano, ad aprire le proprie porte alla popolazione lo scorso fine settimana.

Lo scopo era quello di mostrare a tutti quello che accade all'interno delle mura dei luoghi di culto islamico, bevendo insieme quello che è stato ribattezzato il "thè della fraternità", in un periodo di crescente diffidenza nei confronti della comunità di fede musulmana, a seguito dei tragici eventi che hanno segnato il 2015 transalpino.

Pubblicata la prima Bibbia in eschimese

Sempre più diffusa la Bibbia e ora anche gli eschimesi possono leggerla per intero. È stata infatti da poco pubblicata una versione moderna della Scrittura in yupik, la lingua più parlata in Alaska dopo l’inglese.

Come ha riportato la stazione locale Kyuk-Am, la traduzione in yupik – idioma usato da circa 18.000 nativi dell’Alaska da Norton Sound, nella parte occidentale dello stato, a Bristol Bay, all’estremità orientale – si è conclusa dopo circa mezzo secolo di lavoro tra le persone che lo parlano correntemente.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri