Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Accoglienza. A Palermo un seminario della Federazione mondiale degli studenti cristiani

Fornerone: «Abbiamo lavorato sulla definizione di linee guida per la diaconia giovanile»

«Costruire una cultura dell’accoglienza con la partecipazione di tutti i giovani cristiani»: questa l’idea di fondo del recente Seminario interregionale sulla diaconia ecumenica trasformativa organizzato dalla Federazione mondiale degli studenti cristiani (Wscf) in collaborazione con la Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei) e la Diaconia valdese-metodista (Csd) dal titolo: “Predicare la giustizia e amare la misericordia. In cammino con migranti, rifugiati e richiedenti asilo”. E’ quanto ha spiegato Marco Fornerone (Fgei) al termine dell’incontro svoltosi dall'8 al 17 dicembre a Palermo, presso il Centro diaconale La Noce, sottolineando come i lavori fossero naturalmente incentrati sull'emergenza migranti, e in particolare sull'accoglienza nel Mediterraneo, uno dei punti nevralgici per chi cerca salvezza partendo dall'Africa e dal Medio Oriente.

«L'obiettivo principale del seminario – ha proseguito Fornerone – era la stesura di un piano di azione quadriennale all'emergenza migranti, rifugiati e richiedenti asilo con la definizione di linee guida per la diaconia giovanile. Inoltre, 25 sono state le persone che nel corso della dieci giorni hanno potuto usufruire di una formazione ad hoc, e che sono tornate nei propri paesi per condividere quanto appreso». Ad accogliere i partecipanti giunti da tutto il mondo è stata proprio la Fgei, che insieme alla Csd ha gestito l'ordine dei lavori. «Quello di Palermo non è stato solo un tempo di ascolto e di condivisione delle esperienze di tanti rifugiati che arrivano in Europa – ha aggiunto Fornerone –. I giovani del Wscf si sono anche interrogati su come definire progetti in grado di incidere nella realtà quotidiana, testimoniando così i valori evangelici dell’ascolto, del dialogo e dell’accoglienza in uno spirito diaconale. Abbiamo lavorato per comprendere le articolate prospettive teologiche per favorire un coinvolgimento diretto dei giovani nel servizio a favore di quanti arrivano in Europa prendendo in esame anche le risposte di istituzioni politiche, organizzazioni internazionali e chiese per giungere a una testimonianza ecumenica dell’accoglienza».

La Wscf è stata fondata nel 1895 in Svezia per «favorire il dialogo e la comunione tra giovani cristiani» e raggruppa 2 milioni di studenti in 90 nazioni.

Foto "Sodelovanje Slovenske vojske pri podpori Policije - fotoreportaža Rigonce, Dobova, Brežice 10" by SV - http://www.slovenskavojska.si/odnosi-z-javnostmi/sporocila-za-javnost/novica/nov/sodelovanje-slovenske-vojske-pri-podpori-policije-fotoreportaza-rigonce-dobova-brezice/. Licensed under CC BY 3.0 via Wikimedia Commons.

Interesse geografico: