Vietate in Gambia le mutilazioni genitali femminili
08 gennaio 2016
Il presidente del Gambia Yahya Jammeh, dopo aver dichiarato lo Stato islamico, lo scorso 10 dicembre, non è rimasto con le mani in mano.
08 gennaio 2016
Il presidente del Gambia Yahya Jammeh, dopo aver dichiarato lo Stato islamico, lo scorso 10 dicembre, non è rimasto con le mani in mano.
08 gennaio 2016
Il novantesimo anniversario della nascita dell’Arabia Saudita, fondata proprio l’8 gennaio del 1926 dal re Abdul-Aziz ibn Saudin seguito all’unificazione dei territori della penisola arabica, è segnato dalle polemiche relative alla condotta della monarchia wahhabita in rapporto con il mondo sciita.
Il 2016 comincia nel nome della tensione
08 gennaio 2016
A 9 mesi dalla terribile carneficina costata la vita a 150 fra ragazze e ragazzi, il campus universitario di Garissa in Kenya tenta di ripartire aprendo nuovamente i propri spazi. Una piccola cerimonia il 4 di gennaio ha dato il la a questa nuova stagione, e a poco a poco i giovani stanno tornando nella struttura. Il via ufficiale alle lezioni è previsto per settembre, ma già in questi giorni è possibile frequentare le aule e studiare nelle biblioteche.
08 gennaio 2016
La Federazione luterana mondiale (Flm) ha espresso vive congratulazioni a Mitri Raheb insignito del Premio Olof Palme 2015. Raheb è pastore della Chiesa luterana evangelica a Betlemme, che appartiene alla Chiesa evangelica luterana in Giordania e Terra Santa (Elcjhl), chiesa membro della Flm.
08 gennaio 2016
L'accoglienza dei profughi ha volti diversi. C'è quella organizzata dalle autorità competenti, preposte a questo compito. E c'è l'accoglienza offerta dai semplici cittadini che aprono le porte di casa propria e condividono la vita famigliare con una o più persone giunte in Svizzera come richiedenti l'asilo.
07 gennaio 2016
Oggi in Ucraina si festeggia il Natale, così come anche in altri paesi di tradizione ortodossa orientale, tra cui Bielorussia, Georgia, Serbia, Bulgaria, e persino Etiopia… ma soprattutto come in Russia. Ragione sufficiente per numerosi ucraini – reduci di Piazza Maidan - per aprire un dibattito sull’opportunità di spostare il Natale al 25 dicembre, data in cui si celebra la nascita di Gesù in Europa occidentale, secondo il calendario gregoriano.
07 gennaio 2016
In Svizzera di nuovo alle urne sul tema della procreazione assistita.
07 gennaio 2016
Un Dio in bianco e nero, l’aria furiosa e folle, le mani e la barba macchiate di sangue, mentre corre con un kalashnikov sulla schiena: ecco la copertina del numero speciale di Charlie Hebdo uscito ieri in Francia, tiratura un milione di copie. Nella didascalia, il ricordo della strage del 2015: «Un anno dopo, l’assassino corre ancora».
07 gennaio 2016
Alla vigilia della riunione cruciale sull’avvenire della Comunione anglicana, che si terrà dall’11 al 16 gennaio a Londra, un gruppo di vescovi pubblica una lettera in cui si afferma che «è necessario agire per restaurare l’integrità spirituale e dottrinale degli anglicani nel mondo».
05 gennaio 2016
Molti leader religiosi, figure di spicco dei media e della politica hanno criticato la richiesta formulata dal candidato repubblicano alle presidenziali americane Donald Trump di vietare ai musulmani l’ingresso negli Stati Uniti. Anche il Consiglio Nazionale delle Chiese cristiane negli Usa (NccUsa) ha unito la propria voce a coloro che hanno espresso indignazione per i commenti di Trump.