Esteri

La Cina convoca un summit sulle religioni

La diffusione sempre più ampia delle religioni in Cina, a fronte di un passato non certo lontano in cui anche solo professarsi credente era impensabile, pone il mondo politico, che nel grande stato asiatico vuol dire partito comunista e null'altro, di fronte a nuovi scenari. Davanti ai quali spesso ha reagito con stizza, come se il fenomeno, figlio in primis di un'inevitabile apertura al mondo dopo decenni di isolamento, andasse arginato sul nascere in nome dei valori supremi della nazione.

Praga, insediato il nuovo Consiglio sinodale della Chiesa evangelica dei Fratelli Cechi

Bisognerebbe chiedere ai membri degli organi esecutivi delle nostre chiese quanto abbiano festeggiato al momento della loro elezione da parte delle rispettive assemblee. I fratelli e le sorelle avranno vissuto quel momento con gioia e soddisfazione, ma avranno pesato senz’altro le responsabilità future che la carica comportava; dunque il festeggiamento comunitario forse non era in cima ai loro pensieri.

Il Cristianesimo non è stato un incidente, ma è parte del piano di Dio

28 rabbini, per lo più dell’ala più liberale della tradizione ebraica ortodossa, hanno rilasciato una dichiarazione nella quale si afferma che il Cristianesimo non è stato un incidente, ma è parte del piano divino di Dio.

La dichiarazione, intitolata «Fare la volontà del Padre Nostro in cielo: verso un partenariato tra ebrei e cristiani», segna un cambiamento significativo che pone il Cristianesimo in una nuova prospettiva e apre la strada a ulteriori relazioni interreligiose.

Media e gender. Un sistema mediatico che frena lo sviluppo globale

L’uguaglianza di genere nei media e gli «Obiettivi di sviluppo sostenibile» post-2015 delle Nazioni Unite sono strettamente correlati. Ne è convinta la pastora luterana Karin Achtelstetter, segretaria generale dell’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (World Association of Christian Communication-Wacc) con sede a Toronto in Canada, intervenuta in occasione del recente «Meeting internazionale della cooperazione allo sviluppo su genere e media» promosso a Ginevra dall’Unesco.

Il dramma delle donne invisibili in Medio Oriente

La buona, parziale, notizia della sospensione della condanna a morte per lapidazione in Arabia Saudita di una giovane lavoratrice nativa dello Sri Lanka, ha portato in realtà per l'ennesima volta alla ribalta della distratta comunità mondiale il dramma delle donne africane ed asiatiche vendute ai ricchi possidenti delle nazioni della penisola arabica.

Firmato un protocollo d’intesa tra l’Unione avventista romena e il Governo

Il Ministero dell’istruzione e della ricerca scientifica, la Segreteria di Stato per gli affari religiosi e la Chiesa cristiana avventista della Romania hanno firmato un protocollo di intesa per l’insegnamento della religione nelle sue scuole primarie e secondarie della denominazione e per l’organizzazione della formazione teologica secondaria e superiore.

Il diritto all’alimentazione nel contesto del cambiamento climatico

Venerdì 11 dicembre – mentre si chiude ufficialmente la conferenza sul clima (Cop21), delle Nazioni Unite (Onu) in corso a Parigi – circa 40 persone provenienti da chiese, gruppi religiosi, organizzazioni di base, mondo accademico e governo si riuniranno nelle Filippine per una Consultazione dal titolo «Il diritto all’alimentazione e alla vita nel contesto del cambiamento climatico», convocata dal Consiglio nazionale delle chiese delle Filippine e dalla Ecumenical Advocacy Alliance del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

La COP21 è l'occasione per «iniziare una trasformazione senza precedenti»

«E' nostra convinzione che vi metterete al servizio del mondo mostrando il meglio della creatività e della capacità umana». Così, lo scorso 8 dicembre, il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), si è rivolto ai ministri e ai capi delegazione riuniti a Parigi per l'incontro dell'High Level Segment della Conferenza delle parti (COP21) sui cambiamenti climatici.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri