Esteri

Il cantone del Vaud: no al creazionismo nelle scuole

L'insegnamento delle teorie creazioniste all'interno delle scuole private cristiane aveva fatto trasalire il presidente del partito dei Verdi del cantone del Vaud Martial de Montmollin già nel febbraio del 2014:«Rimasi sconvolto nell'apprendere che nelle scuole private cantonali veniva proposta questa visione dell'originedel mondo durante i corsi di biologia, al posto della teoria scientifica dell'evoluzione».

Homeless Jesus

Gesù mangia nelle mense dei poveri di Glasgow e dorme sulle panchine di Londra. E' quanto raccontano due opere d'arte che vogliono dare l'idea di cosa significhi vivere il vangelo, al di là delle tradizioni natalizie.

Kurt Masur, la forza della musica

Un direttore di orchestra senza bacchetta. Impossibile. Come Sansone cui il taglio di capelli toglie le forze (Giudici, 16,19), come è possibile immaginare un uomo, solo su un podio, guidare musicisti e voci senza l’ausilio di uno strumento che funga da punto di riferimento?

E' morto la settimana scorta Kurt Masur, uno dei massimi direttori di orchestra del novecento. Un uomo che ha intrecciato la propria esistenza terrena con i travagli della terra di origine, la Germania dell'Est.

India. Soccorsi urgenti dopo le alluvioni

Fonte ARnews/Notizie Avventiste

Gli avventisti del settimo giorno hanno messo da parte il lavoro abituale per distribuire aiuti umanitari nell’emergenza a Chennai (Madras), città indiana di 10 milioni di abitanti, e nella regione circostante, devastate dalle inondazioni per la pioggia più forte degli ultimi 100 anni.

«Uccideteci tutti o liberateci»

Ieri un autobus che era in viaggio da Nairobi a Mandera è stato attaccato dal gruppo fondamentalista Al-Shabaab, lo stesso che il 2 aprile 2015 compì la strage nel campus universitario di Garissa, uccidendo 152 studenti cristiani.

Fermato il veicolo, gli estremisti hanno impartito ai passeggeri l’ordine di scendere e poi, ai non cristiani di ritornare sull’autobus. A quel punto i musulmani si sono rifiutati di essere separati dai cristiani, che sono stati salvati così da morte certa.

La Libia prova a scrivere una nuova storia

Cinque anni fa, tra il 17 e il 18 dicembre del 2010, le rivoluzioni nel mondo arabo aprivano, a partire dalla Tunisia, una nuova epoca in tutto il bacino del Mediterraneo, tanto a sud, con gli effetti diretti dei cambi di regime, quanto a nord, dove cominciarono ad arrivare sempre più persone in fuga dall’instabilità politica che alcune di quelle rivoluzioni avevano portato con sé. Se da un lato la Tunisia rappresenta una storia di successo, pur con tutti i problemi di una transizione democratica complessa, sono molti i fallimenti.

Voto in Francia, le chiese protestanti si interrogano

La recente tornata elettorale francese, utile per nominare i nuovi presidenti delle regioni, ha rappresentato l'ennesimo campanello di allarme sulla crescita di un sentimento misto di paura e chiusura, non figlio soltanto dei recenti tragici fatti di cronaca, ma con radici profonde, radicate in questi ultimi vent'anni. Inclusione mai realmente avvenuta, crisi del mondo del lavoro, modelli sociali errati, sono molte le analisi possibili.

In Indonesia chiese protette per il Natale

Sarà l’esercito a vigilare sull’incolumità delle comunità cristiane della provincia di Nord Sumatra, in Indonesia, durante i giorni dedicati alle festività natalizie. E’ la decisione presa dal governatore locale in concerto con le forze di polizia, viste le tensioni crescenti nella zona e visto che il periodo già in passato è stato scelto per il compimento di azioni violente.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri