Esteri

A Buenos Aires il Forum sulla libertà religiosa

Più di un centinaio di persone si sono riunite nella sede del governo della Città di Buenos Aires, dal 9 all’11 novembre, per partecipare al Forum sudamericano dedicato alla libertà religiosa nel mondo.

Organizzato dall’International Religious Liberty Association (Irla) e dal Consiglio Argentino per la Libertà Religiosa (Calir), all’incontro erano presenti esperti giunti dal Brasile, dall’Uruguay, dal Cile, Perù, Argentina, Ecuador, Spagna, Italia e dagli Stati Uniti.

L’est Europa prende la strada di Mosca?

Nello scorso fine settimana le elezioni presidenziali in Bulgaria e Moldavia hanno premiato due candidati considerati vicini alla Russia e a Vladimir Putin, o comunque critici nei confronti dell’Unione europea. In entrambi i casi, secondo giornalisti e osservatori, hanno pesato la stanchezza degli elettori per i numerosi casi di corruzione che hanno coinvolto i governi in carica e che, sommati alla povertà della popolazione dei due Paesi, hanno decretato una risposta forte a una situazione stabilizzata in modo negativo.

Tacciano i muezzin

Sanatoria per le colonie illegali e divieto di altoparlanti sui minareti delle moschee, utili a diffondere la voce del muezzin che chiama i fedeli musulmani alla preghiera.

Posata la prima pietra della nuova Facoltà di Teologia in Madagascar

Un importante progetto ha preso il via nella Fjkm, la Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar: sarà infatti costruito il nuovo edificio che ospiterà la Facoltà di Teologia della Chiesa. La prima pietra è stata posata lo scorso 8 novembre durante una cerimonia toccante, alla presenza, tra gli altri, del presidente della chiesa, eletto lo scorso agosto, il pastore Irako Andriamahazosoa, e del segretario generale Jonah Radomisaon.

Espulse per essere pro-omosessualità

La questione dell’omosessualità – che tanto sta dividendo anche il mondo anglicano – torna a scuotere il battismo internazionale, universo ampio, niente affatto monolitico, come spesso si pensa.

È di questi giorni la notizia di due chiese battiste texane che potrebbero essere espulse dall’organismo di cui fanno parte – la Convenzione battista generale del Texas (Bgct) – per la loro posizione di accoglienza delle persone omosessuali.

Un vice che sarà più di un vice

Il quarto d’ora di celebrità l’aveva raggiunto lo scorso anno con una legge che consentiva ai proprietari di attività commerciali di agire secondo i propri principi religiosi anche all’interno dell’ambito lavorativo, dando loro libertà ad esempio, di non servire le persone gay e lesbiche se i loro atteggiamenti disturbavano o confliggevano con il credo religioso dell’esercente.

Le acque di Standing Rock

Le grandi praterie del Midwest statunitense non sono solo i pascoli rossi- colore del partito repubblicano – che hanno dato la vittoria presidenziale a Donald Trump. Ben prima dell’arrivo dell’uomo bianco quei territori erano le terre delle nazioni indiane che ancora oggi, dalle riserve in cui sono confinate, combattono per l’affermazione dei propri diritti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri