Esteri

Una chiesa fatta di neve

La notizia è rimbalzata sul web di mezza Europa, rendendo improvvisamente famoso il villaggio di Sosnovka, che si trova nella regione di Omsk, nel sud-ovest della Siberia, al confine con il Kazakistan.

Con i suoi 10 mq e il suo campanile che svetta a più di 4 metri d’altezza, la piccola cappella riempie di orgoglio gli abitanti, che si avvicinano per ammirare la struttura immacolata che ormai è diventata un’attrazione, conservata per ora da una temperatura media di -30°.

Tra 4 anni un quarto dei cristiani vivrà in Africa

«Il cristianesimo sta crescendo più velocemente in Africa che in qualsiasi altra parte del mondo», ha detto Lawrence Iwuamadi, professore di Ecumenismo e di ermeneutica biblica presso l’Istituto Ecumenico del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) di Bossey. L’occasione è stata una discussione indetta per presentare l’Antologia del cristianesimo africano presso l’Istituto di Bossey, lo scorso 15 febbraio, al quale hanno preso parte numerosi esperti invitati nella prestigiosa sede a Ginevra.

World Relief costretta a licenziare 140 dipendenti

Tre settimane dopo l’ordine esecutivo emesso dal presidente Donald Trump di sospendere temporaneamente il programma di accoglienza dei profughi e di vietare l’ingresso negli Stati Uniti d’America a chiunque provenga da 7 paesi a maggioranza islamica, World Relief – braccio umanitario della National Association of Evangelical e una delle nove agenzie che collaborano con il governo federale per il reinsediamento dei rifugiati – stanno valutando di chiudere 5 delle sue 27 sedi a livello nazionale, e di licenziare più di 100 membri del personale impiegato.

Il Cec è un organismo «Blu»

Il Cec ora è ufficialmente un organismo «Blu». L’occasione inaugurale è stata la visita del dottor Maude Barlow del «progetto Pianeta Blu» dal Canada che, raggiungendo la sede dell’Organismo ecumenico a Ginevra, ha assegnato il «certificato di Comunità blu» al Cec per la sua «consapevolezza sui problemi generati dall’indiscriminato uso di bottiglie di plastica monouso e per il loro impatto negativo sull’ecosistema del nostro pianeta».

Canada, più sforzi sul tema migranti

La diocesi anglicana della regione British Columbia ha chiesto ufficialmente al governo del Canada di aumentare gli obiettivi di accoglienza e reinsediamento dei rifugiati al fine di consentire l’ingresso quest’anno di almeno altri sette mila persone rispetto a quanto prospettato. In un comunicato la diocesi ha osservato che il Canada ha fissato per il 2017 un obiettivo di inserimento pari a 25 mila donne e uomini, rispetto alle 44.800 unità dell’anno prima.

8 marzo in Arabia Saudita? Non se ne parla

Io uso una spada per giustiziare criminali maschi e armi da fuoco per giustiziare criminali donne. La decapitazione significherebbe scoprire il loro volto ed esporre il collo e parte della schiena”.

Così spiegava qualche anno fa il boia saudita Said bin Abdullah bin Mabrouk al-Bishi.

Ma certe attenzioni evidentemente non valgono per le presunte “streghe”.

Sanctuary First, una chiesa digitale

La Chiesa di Scozia ha il suo primo pastore digitale a tempo pieno. Non si tratta di un giovane smanettone ipertecnologico bensì del sessantanovenne e Molto Reverendo (questo è il titolo attribuito agli ex moderatori) Albert Bogle. Assegnato al Presbiterio di Falkirk, Bogle è pastore di Santuary First, un sito internet che aspira a diventare la prima congregazione digitale dei presbiteriani scozzesi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri