Esteri

Tornare nel paese della propria anima

È stato un passaparola contagioso quello che mi ha portato a leggere l’ultimo libro di Kent Haruf, uno dei più apprezzati scrittori americani, conosciuto per la sua «trilogia» ambientata nella cittadina di Holt, Colorado, che è un luogo abbastanza fittizio da permettere all’immaginazione di respirare e abbastanza realistico da consentire una serie di parallelismi con le tante cittadine di provincia di cui è disseminato anche il nostro Paese.

Dagli ex bambini salvati dal nazismo l’appello ad una Francia più solidale

«Senza la solidarietà dei “delinquenti”, noi oggi non saremo qui».

E’ forte l’appello degli enfants cachés, i bambini ebrei che nel corso della seconda guerra mondiale vennero nascosti da istituzioni e soprattutto da comuni cittadini, in particolare in Francia e in Belgio, sfuggendo in questo modo al piano di deportazione e sterminio voluto dalla gerarchia nazista.

«Non dissipare la cultura dell’accoglienza»

«Vi invitiamo a non dissipare la cultura dell’ospitalità sviluppata fino a oggi nella nostra società» si legge in una lettera scritta dai vertici della Chiesa riformata del cantone del Vaud e indirizzata ai 150 deputati che compongono il parlamentino cantonale. «La politica delle espulsioni secondo il metodo “Dublino” – continua il testo - non fa altro che aumentare l’enorme pressione che già sopportano nazioni saturate da una complessa situazione migratoria.

Giro di vite sulle moschee in Germania

All’alba di martedì 28 febbraio la polizia di Berlino fa irruzione nei locali di «Fussilet 33», l’importante centro culturale islamico nel quartiere centrale di Moabit che ospita la moschea frequentata dall’«attentatore del mercatino di Natale», il ventiquattrenne tunisino Anis Amri, ripreso dalle telecamere qualche ora prima dell’attentato.

La Slovenia celebra le sue prime unioni civili

Sabato 25 febbraio è caduto un tabù: in Slovenia si è celebrata la prima unione civile tra persone dello stesso sesso in un Paese ex comunista. Pur non potendo parlare di un matrimonio a tutti gli effetti, si tratta di un momento fondamentale nella costruzione di una società inclusiva, paritaria e nella quale si garantiscono diritti che sarebbe bello poter dare per scontati.

Invasione islamica? I dati dicono altro

Nel corso dell’annuale World Economic Forum di Davos, il super meeting che riunisce i leader economici e politici del pianeta per discutere delle sfide più urgenti da affrontare a livello globale, quest’anno si è ovviamente parlato molto di Europa e della gestione dei flussi di donne e uomini in fuga da guerre e carestie. Opportunità o invasione, accoglienza o muri, ogni nazione sta reagendo alla sfida con sensibilità assai differenti.

Quando un arameo diventa un Arab Idol

Anche il mondo arabo ha i suoi X Factor, The Voice, America’s got Talent, American Idol, i talent show musicali che dagli States hanno diffuso il loro modello in mezzo mondo. Ma non è questa la notizia: ciò che ha attirato l’attenzione dei media è che a vincere la quarta edizione di Arab Idol, la gara più importante, nella serata del 25 febbraio, è stato un giovane cristiano palestinese appartenente alla minoranza siriaca.

Dio parla anche alle persone senza volto

Il 20 febbraio alle ore 9,30 del mattino ha avuto luogo una conferenza stampa al Centro islamico a Chicago: Enterfaith Program Islamic Center. Hanno partecipato vari altolocati rappresentanti del tavolo interreligioso tra cui John Thomas, un protestante, pastore emerito e professore del seminario della United Church of Christ di Chicago, che uno dei nostri tutor qui, ha voluto portarci ad ascoltare.

In Germania le chiese contro i rimpatri forzati

Corridoi umanitari alla rovescia. Il deleterio accordo firmato a Kabul lo scorso 2 ottobre fra le forze governative afghane e l’Unione Europea che ha dato il via ai rimpatri dei cittadini afghani che non hanno i requisiti per entrare e risiedere nel vecchio continente, in cambio di 16 miliardi di euro in aiuti, continua a essere al centro delle attenzioni delle chiese evangeliche e di quella cattolica tedesca, essendo la Germania il paese che per primo ha dato corso ai nuovi patti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri