Esteri

Immane crisi dei rifugiati in Uganda

«Questa è la più grande crisi dei rifugiati in Africa, e la terza più grande del mondo. Quante migliaia devono arrivare, e quante persone devono morire prima che la comunità internazionale si svegli?» – chiede con rabbia Jesse Kamstra, rappresentante della Federazione luterana mondiale (Flm) in Uganda.

Un mese di preghiera per l’emancipazione femminile

Per il quinto anno consecutivo, la Lott Carey Global Christian Missional Community – una rete missionaria fondata nel 1897 da battisti afroamericani – pubblica una Guida contenente 31 preghiere universali per ogni giorno del mese di marzo. Le preghiere sono scritte da pastore che vivono in paesi dei sei diversi continenti e danno voce alle sofferenze delle donne di tutto il mondo. Le spose bambine, la violenza di genere, la disparità sanitaria, la povertà, la tratta umana, le rifugiate sono alcuni dei temi intorno a cui si sviluppano le intercessioni di preghiera.

Senza giornalisti, in Papua la tragedia è oscurata

I membri di una coalizione internazionale di chiese hanno chiesto il 22 febbraio scorso all’Indonesia di aprire l’accesso ai giornalisti internazionali in Papua Occidentale, agli osservatori indipendenti e alle organizzazioni per i diritti umani come la Croce Rossa Internazionale (Icrc).

La richiesta è giunta in seguito ad una Consultazione internazionale promossa dal Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) per verificare la difficile situazione in cui versa la Papua Occidentale, presso il Centro ecumenico di Ginevra.

La chiesa non è «della città», ma è «nella città»

Al mio arrivo a Schenectady, all’interno del progetto Effee, devo essere sembrato parecchio frastornato. Le persone avranno pensato che la causa fossero il viaggio e il fuso orario. Invece, era l’America a confondermi e stranirmi. Troppo grande, troppo spaziosa: troppa in ogni senso. Anche le dimensioni della chiesa, la First Reformed Church (Frc), di origini olandesi, hanno contribuito ulteriormente a spaesarmi: sia come luogo di culto sia come comunità.

Prima volta per un pontefice alla chiesa anglicana di Roma

L’ecumenismo della Pace e della carità, che sotto il pontificato di Bergoglio sta vivendo una stagione fulgida, si è arricchito domenica 25 febbraio di un nuovo significativo momento, con la visita di Francesco alla chiesa All Saints di Roma per le celebrazioni del 200° anniversario della prima liturgia anglicana celebrata nella città eterna.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri