Esteri

Lutero sbarca sulle rive del Ceresio

Da Voce Evangelica

"La centralità di Dio e la Riforma Protestante", questo il titolo di un ciclo di conferenze proposto dalla Facoltà di Teologia di Lugano a partire da lunedì 13 e fino a venerdì 17 febbraio. Studiosi cattolici e protestanti presentano vari aspetti del grande movimento religioso che all'alba del sedicesimo secolo ha cambiato in profondità il volto del cristianesimo.

Palermo capitale della cultura 2018, una sfida e un’opportunità

L’assegnazione a Palermo del titolo di “capitale italiana della cultura” 2018 da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha indubbiamente un forte valore simbolico, perché rende al grande pubblico l’idea di una città inserita nelle reti e nei circuiti globali, non solo quelli turistici ed economici, ma anche quelli di tutela dei diritti umani e civili e quelli, sempre più importanti, che mettono in connessione tra loro entità, di varia tipologia e natura, impegnate nella valorizzazione del confronto tra culture.

Hans Rosling ovvero l’ottimismo della ragione

C’è una domanda che aleggia per l’Occidente: come hanno fatto le forze populiste a prendere l’egemonia nel dibattito politico e, in alcuni casi, a vincere le elezioni? Sicuramente un problema è il racconto di un’epoca d’oro passata, un’età in cui si stava meglio, mentre oggi va tutto male. Trump ha vinto delirando di una grande America perduta e la Brexit si è imposta con una narrazione su un’Inghilterra “indipendente” del passato. E questi sono solo due esempi, pur estremamente disastrosi, dei frutti della paura irrazionale.

Zimbabwe. Libero il pastore battista fondatore del movimento #ThisFlag

È stato rilasciato su cauzione, il pastore battista Evan Mawarire, leader del movimento nonviolento di protesta #ThisFlag, arrestato la scorsa settimana.

all’aeroporto internazionale di Harare di rientro dagli Stati Uniti. Accusato di cospirazione contro lo Stato dello Zimbabwe, il pastore, ora in libertà vigilata, al tribunale ha dovuto consegnare il passaporto.

Uno spettro si aggira per la Francia...

Le “notti dei fuochi” nelle banlieue di Parigi e altre grandi città francesi sembravano un problema, se non risolto, perlomeno provvisoriamente in letargo o almeno accantonato. Invece le gravissime violenze della polizia su un ragazzo, Théo, hanno innescato proteste di grande portata, analoghe alla grande rivolta del 2005 (innescata dalla morte di due ragazzi inseguiti dalla polizia).

In India si digiuna «dal carbone»

La Chiesa dell’India del sud (Csi) e la rete «verde» della chiesa anglicana, con altri gruppi locali, hanno deciso di lanciare nel paese del Gange, soprattutto nella zona Sud dell’Andra Pradesh, una campagna intitolata “Digiuno dal carbone” attraverso una serie di iniziative in occasione delle Quaresima.

Essere bambini durante la guerra a Sarajevo

Sabato 28 gennaio Sarajevo ha aggiunto una nuova tessera al mosaico della memoria di un Paese e di una regione che da decenni fanno i conti con la necessità di elaborare i propri traumi e che hanno bisogno di non nascondere i propri fantasmi. Una storia, quella dei Balcani occidentali, che negli anni Novanta è stata trascinata in un conflitto troppo spesso definito “etnico” e che ha lasciato un segno su intere generazioni, tra cui quelle nate nel cuore della guerra o appena prima.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri