Esteri

Chiese e politica secondo Trump

E’ evidente che, già nei suoi primi cento giorni, Donald Trump voglia mantenere fede a tutte le promesse della campagna elettorale. Non bastavano la stretta agli ingressi di cittadini provenienti da sette Paesi islamici (fortunatamente cassata, almeno per ora, dalla Corte di appello di S.

Ancora un no all’accoglienza dei minori non accompagnati

Il Parlamento inglese ha respinto un ennesimo emendamento che avrebbe permesso ai consigli locali di poter accogliere un maggior numero di bambini rifugiati.

L’emendamento, presentato dalla deputata conservatrice Heidi Allen, è stato bocciato con un risicato margine: 287 voti contrari e 267 favorevoli.

Mentre si votava, diversi leader religiosi hanno manifestato fuori del Parlamento insieme a note celebrità del mondo del cinema.

Occhi puntati sulla Corea del Nord

Nella mattina di lunedì 6 marzo il mare che separa la penisola coreana dal Giappone è stato molto agitato: tre dei quattro missili lanciati da una base nordcoreana sono infatti caduti nelle acque territoriali giapponesi. Pur non rappresentando in sé un concreto pericolo, questi lanci raccontano che il governo di Pyongyang non sembra intenzionato a migliorare i rapporti con i vicini, preferendo invece un approccio “muscolare”.

Le autorità egiziane non proteggono i cristiani copti

Il governo egiziano ha «fallito» nel proteggere i cristiani copti in fuga dall’Isis: è la denuncia di Amnesty International (AI) che in un comunicato chiede alle autorità egiziane di offrire protezione alla comunità di fede perseguitata e di fare di più per assistere gli sfollati.

Negli ultimi tre mesi circa 40 cristiani copti sono morti per mano dell’Isis e centinaia sono fuggiti da El-Arish nel Nord Sinai, Egitto.

In Francia insegnante sospeso dopo aver letto la Bibbia a scuola

Gli eccessi fanno degenerare la laicità in laicismo? L’attualissimo dibattito sui confini della presenza religiosa all’interno delle nostre società occidentali interroga tutti, in anni in cui le grandi migrazioni di persone mischiano e ridisegnano priorità e pubblico sentire. In Italia in realtà le discussioni in materia appaiono blande, smorzate, non prioritarie.

La Facoltà di Teologia di Ginevra apre le porte al cattolicesimo

Articolo tratto da www.cath.ch

Il 3 marzo scorso ha fatto il suo debutto alla Facoltà di Teologia protestante dell’Università di Ginevra il corso di teologia cattolica (all’interno dell’insegnamento di teologia sistematica) destinato agli studenti del secondo e terzo anno della laurea triennale, frutto della collaborazione con la Chiesa cattolica romana (Ecr) di Ginevra.

La Facoltà di Teologia di Ginevra apre le porte al cattolicesimo

Articolo tratto da www.cath.ch

Il 3 marzo scorso ha fatto il suo debutto alla Facoltà di Teologia protestante dell’Università di Ginevra il corso di teologia cattolica (all’interno dell’insegnamento di teologia sistematica) destinato agli studenti del secondo e terzo anno della laurea triennale, frutto della collaborazione con la Chiesa cattolica romana (Ecr) di Ginevra.

Peggio «Solo l’Uganda!»

Parafrasando una vecchia canzone dell’intellettuale e cantautore Giorgio Gaber «peggio che da noi, solo l’Uganda», nel paese africano a distanza di 25 anni dalla canzone, continuano ad esserci «motivi di drammatica preoccupazione», a dirlo è la Federazione luterana mondiale (Flm).

«Quante migliaia di persone dovranno ancora morire perché la comunità internazionale decida di svegliarsi», ha ricordato pochi giorni fa Jesse Kamstra, la responsabile degli aiuti umanitari della Federazione luterana mondiale in Uganda.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri