Esteri

Anglicani per il clima

Fonte: Anglican News - Acns

Riuniti a Tweed Heads (Nuovo Galles del Sud, Australia) dal 4 al 6 marzo scorsi, i primati anglicani dell’Oceania hanno lanciato un appello sulla minaccia del cambiamento climatico nel continente. In un comunicato congiunto, hanno manifestato la loro convinzione che «dal momento che le popolazioni dell’Oceania rischiano di perdere le loro isole, cioè le loro case, la difesa della giustizia climatica deve diventare la priorità più urgente per gli anglicani dell’Oceania».

Cec: diritti negati, senza la pace

Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Olav Fykse Tveit, è intervenuto in qualità di relatore in occasione di un evento collaterale alla 34° sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (a Ginevra), lo scorso 7 marzo.

Tra i relatori anche il metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento delle relazioni esterne della Chiesa ortodossa russa, che ha parlato di «Rispetto reciproco e coesistenza pacifica come condizione essenziale e premessa basilare per il dialogo interreligioso e la pace».

Viaggio in Asia del leader della Chiesa episcopale

Il vescovo Michael Curry, presidente della Chiesa episcopale degli Stati Uniti ha incontrato in Cina i leader delle principali denominazioni protestanti del grande stato asiatico. «Alle sue origini la via cristiana è fatta di relazioni con Cristo. Gesù ha detto “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”» ha dichiarato Curry in un’intervista rilasciata all’organo di stampa episcopale di Shangai a chi gli chiedeva del perché fosse importante questo viaggio.

Segnati da una croce di cenere – chiamati al lamento profetico

Due ministri di culto camminano per le strade del centro città, con una scorta di cenere, e offrono a chi incontrano e a chi lo desidera il disegno della croce sulla fronte con la cenere. Mercoledì delle ceneri a Holland in Michigan, città fondata da rifugiati riformati olandesi, nella quale si trovano fra le tantissime chiese di denominazioni riformate e evangeliche in generale soltanto due chiese cattoliche. I due ministri di culto infatti non sono preti cattolici, sono pastori riformati.

Lauree honoris causa per Ferguson e Tutu

Il segretario generale della Comunione mondiale delle chiese riformate, pastore Chris Ferguson, e Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano del Sud Africa protagonista della stagione di opposizione all’apartheid, hanno ricevuto la laurea honoris causa in teologia da parte della Vancouver School of Theology, prestigioso ateneo anglicano nella provincia della British Columbia.

L'Europa della solidarietà ha bisogno anche dell'apporto dei credenti

Piccola minoranza di fede sorta molto tempo prima della Riforma, e passata attraverso secoli di persecuzioni, la Chiesa valdese (Unione delle chiese valdesi e metodiste) vive oggi con la consapevolezza di un’eredità fatta di sofferenza ma anche di fedeltà al Signore, nella rivendicazione di poter confessare e testimoniare la propria fede.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri