Esteri

Domestiche asiatiche di fede cristiana vittime di abusi

Donne cristiane asiatiche, assunte come babysitter e domestiche nei paesi della penisola arabica, subiscono abusi e vengono trattate come schiave dai loro «padroni». È l’orribile realtà denunciata da World Watch Monitor (Wwm), che in un recente rapporto descrive con straziante dettaglio alcune delle sofferenze sopportate da queste donne – la maggior parte proviene da India, Filippine e Nepal – assunte presso ricche famiglie arabe che prediligono le babysitter e le domestiche di fede cristiana per la loro integrità e affidabilità.

Un voto sul futuro della Turchia

 Manca soltanto un mese al referendum con il quale la Turchia deciderà il proprio assetto costituzionale, scegliendo tra l’attuale sistema parlamentare e un passaggio a un modello presidenziale. Il 16 aprile per Ankara potrebbe cominciare una nuova fase della propria storia, caratterizzata da un ulteriore rafforzamento o da un indebolimento del presidente, Recep Tayyip Erdogan.

Ecco la firma, pronti al via i corridoi umanitari francesi

Sotto lo sguardo attento e sorridente del presidente della Repubblica François Hollande ieri in Francia è stata posta la firma al progetto di gestione di accoglienza solidale e sicura dei rifugiati provenienti dal Libano, i corridoi umanitari, sul modello di quanto proposto in Italia dalla Federazione delle chiese evangeliche, dalla Tavola valdese e dalla comunità di sant’Egidio.

In Germania è boom di attacchi ai migranti

In Italia abbiamo avuto i casi eclatanti di Goro e Gorino, di Vitulano, della Gallura, dell’hotel in Valtellina. Non sono mancati nel nostro paese atti e momenti di protesta contro il collocamento di gruppi di migranti in taluni territori, da nord a sud, dalle barricate in strada alle lettere intimidatorie ai sindaci. Azioni gravi, da tenere in massima considerazione e da monitorare con attenzione. I numeri altrove sono quelli però da emergenza.

In Siria si è toccato il fondo

«Almeno 652 bambini sono stati uccisi in Siria nel 2016, con un aumento del 20% rispetto al 2015», lo denuncia l’Unicef nel dossier «Hitting Rock Bottom» laddove, ricorda a Riforma.it il portavoce di Unicef Italia, Andrea Iacomini «le gravi violazioni contro i più piccoli, in un conflitto ormai giunto al sesto anno, hanno raggiunto il livello più alto mai registrato».

 

In questa drammatica situazione sono i bambini a pagare il tributo più alto. È così?

 

Dal Rwanda, continua il progetto Solidarité et Santé della Cevaa

Come migliorare il servizio e le prestazioni degli ospedali delle chiese evangeliche africane? Questo è solo uno dei temi centrali del “seminario di formazione dei responsabili finanziari e delle risorse umane” che si è tenuto a Kigali, Rwanda, dal 7 al 10 marzo 2017. Un appuntamento nell’ambito del vasto progetto “Solidarité-Santé” (Pss) che la Cevaa e la Chiesa valdese stanno sviluppando da diversi anni.

La Chiesa di Scozia prende posizione sul referendum per lasciare il Regno Unito

La Chiesa di Scozia, la Kirk, prende immediata posizione in seguito all’annuncio dato ieri dalla prima ministra Nicola Sturgeon di voler fissare un referendum al fine di richiedere l’indipendenza scozzese dal Regno Unito, perché la Scozia e i suoi cittadini non hanno nessuna intenzione di lasciare l’Unione Europea secondo i voti espressi per il Remain e non per il Leave alla consultazione del giugno scorso.

Luterani e anglicani insieme per ricordare la Riforma in tempo di quaresima

Fonte: Anglican News

Quarantadue riflessioni bibliche, una per ogni giorno dal 1 marzo al 12 aprile, composte da una breve meditazione su uno o più versetti, una preghiera o un testo poetico.

Questa è la proposta per il tempo di quaresima offerta da anglicani e luterani congiuntamente, per commemorare insieme il cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri