Esteri

Il profitto prima dei malati

Lo scorso mese di febbraio ho fatto un viaggio negli Usa, accompagnato dal prof. Paolo Naso, responsabile del progetto «Mediterranean Hope» della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), e da Claudio Paravati, direttore della rivista «Confronti» e vicepresidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi).

Un doppio giubileo ecumenico per la Svizzera

Sarà la cittadina di Zugo, capoluogo dell’omonimo cantone, uno dei più piccoli fra i 26 che costellano il territorio elvetico, a ospitare la prima celebrazione ecumenica in salsa svizzera del 2017. Ed ecumenica lo sarà davvero, perché non verranno ricordati soltanto i 500 anni dall’avvio della Riforma protestante, bensì anche i 600 anni dalla nascita di Nicolas de Flue, patrono della Svizzera, canonizzato da papa Pio XII nel 1947.

Il Cec e il diritto all’istruzione

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) e la Commissione delle chiese per i problemi internazionali (Ccia), lo scorso 20 marzo, hanno espresso preoccupazione per alcune demolizioni previste in due Territori palestinesi. L’allarme è arrivato in occasione della 34sima sessione del Consiglio per i diritti umani a Ginevra.

Anne-Marie Vuignier, portavoce per i diritti umani del Cec, ha nell’occasione voluto segnalare la difficile situazione di due luoghi: Khan Al Ahmar e Susyia.

L’Europa unita delle chiese

Si è tenuto a Wittenberg (Germania), dal 17 al 19 marzo scorso, il Consiglio della Comunione di chiese protestanti in Europa (Ccpe), un organismo ecumenico continentale nato dalla cosiddetta “Concordia di Leuenberg”, che dal 2003 raggruppa 106 chiese luterane, metodiste, riformate e unite di oltre 30 paesi europei, in rappresentanza di circa 50 milioni di cristiani protestanti.

La colletta dei compleanni

Kofi ne Ama, cioè «Venerdì e sabato», è il nome che si dà nelle chiese metodiste del Ghana a una particolare colletta, in cui ognuno versa la sua contribuzione, in un momento prestabilito del culto, a seconda del giorno della settimana in cui è nato. E non è difficile ricordarselo, perché alla nascita ogni bambino e bambina riceve, oltre al primo nome, il nome corrispondente al giorno. Così, ad esempio, venerdì è Kofi per i maschi, Afua per le femmine; sabato è Ama per le femmine, Kwame per i maschi.

L’Ora della Terra

Il Colosseo, la Mole Antonelliana, la Basilica di San Pietro, l’Arena di Verona: sono solo alcuni dei monumenti italiani che rimarranno al buio per un’ora, aderendo all’iniziativa Earth Hour (l’Ora della Terra), creata dal WWF per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche innescate dal cambiamento climatico in atto.

WACC: Portare alla ribalta mondiale il tema del sessismo nei media

Il tema relativo alla presenza e alla rappresentazione femminile nell’informazione sarà oggetto, l’anno prossimo, della 62esima Sessione della Commissione delle Nazioni Unite sullo Status delle donne (CSW): è quanto si apprende dal sito dell’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (World Association for Christian Communication – WACC), da 25 anni in prima linea nel campo dell’advocacy a favore dei diritti delle donne nell’industria mediatica, anche grazie al suo progetto di monitoraggio mondiale dei media (il

In Francia la Chiesa di Dio si federa

La Chiesa di Dio in Francia, membro della Federazione protestante di Francia, si federa e cambia nome, diventando l’Unione delle chiese di Dio. A ratificarlo è stata un’assemblea straordinaria indetta per l’occasione e presieduta dal pastore Pierre Kombrza, presidente del Consiglio della Chiesa di Dio in Francia. Il voto favorevole dei presenti ha dato il via all’operazione che porterà varie realtà locali a fare capo ad un organismo centrale che detterà le regole di convivenza uguali per tutti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri