Esteri

Libertà religiosa, un nuovo volume della Kek

Martedì a Bruxelles la Conferenza delle chiese europee (Kek) ha festeggiato la pubblicazione del volume “Advancing freedom of religion or belief for all”, un volume che raccoglie i saggi della conferenza del 2015 che portava lo stesso nome, svoltasi presso la scuola teologica di Halki in Turchia. I vari contributi presentano prospettive legali, teologiche e politiche sulle questioni legate alla libertà di religione o di credo.

Premio svizzero per la predicazione 2017

“Osar pensare, poter agire, amare credere” è questo il motto scelto dalla Federazione delle chiese protestanti svizzere per la seconda edizione del premio dedicato alla miglior predicazione dell’anno. Nei templi elvetici, domenica dopo domenica oltre duemila predicatori e predicatrici salgono su un pulpito per proclamare la parola di Dio e condividere riflessioni sull’importanza dell’Evangelo nei nostri tempi.

Scambio di pulpito contro il razzismo

Domenica scorsa a Beaumont, cittadina nello Stato del Texas (Usa), due pastori si sono scambiati il pulpito: il bianco Randy Feldschau, pastore della Cathedral in the Pines Church, ha predicato nella chiesa del suo collega afroamericano John Adolph, pastore della Antioch Missionary Baptist Church.

Nelle intenzioni dei due pastori lo scambio di pulpito nasce dalla volontà di impegnarsi nella lotta al razzismo e nella costruzione di un’unità che deve essere visibile prima di tutto tra le chiese.

ETA: ultimo atto?

Se ne parlava già da tempo, ma ora è arrivata la conferma: il disarmo totale e definitivo di Euskadi Ta Askatasuna (Paese Basco e Libertà).

La data prevista per tale evento, l'8 aprile 2017, non appare casuale. Cadrà infatti pochi giorni prima dell'Aberri Eguna. La prima celebrazione del Giorno della Patria basca risale alla Domenica di Pasqua del 1932. Con questa ricorrenza il nazionalismo basco intendeva richiamarsi all’insurrezione irlandese della Pasqua del 1916.

Filippini all’estero: una presa di coscienza

Chi l’avrebbe mai detto? Chi avrebbe mai detto che mi sarebbe capitato di vivere nel luogo in cui è eretta una statua di Jose Rizal, l’eroe nazionale dei filippini? Questo monumento si trova nel Lincoln Park, al nord-est di Chicago a pochi passi dall’Istituto di Affari Culturali (The Institute of Cultural Affairs) dove sono alloggiata, e che l’anno scorso ha ospitato per la prima volta il past. Davide Rostan.

Dopo l’attentato di Londra, la prossima minaccia è la Brexit

Ieri la premier britannica Theresa May ha incontrato la premier scozzese Nicola Sturgeon, in attesa dell’avvio della procedura di Brexit, mercoledì 29 marzo, sottolineando come non sia il momento adatto per indire il nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia, che insieme all’Irlanda del Nord aveva votato in maggioranza nel giugno del 2016 per restare nell’Ue, e facendolo slittare alla fine del 2018.

A Taiwan si discute di matrimoni gay

Taiwan potrebbe diventare il primo paese asiatico a celebrare matrimoni civili gay. In dicembre il Parlamento ha approvato un disegno di legge in tal senso, e il 24 marzo la Corte costituzionale ha esaminato due ricorsi relativi al rifiuto nel 2013 di registrare il matrimonio come richiesto dell’attivista Chi Chia-wei. Significativamente, l’amministrazione municipale di Taipei, che aveva respinto la richiesta, ora presenta ricorso insieme all’attivista, dichiarando che ammettere il matrimonio gay «non cambia l’essenza del matrimonio, ma ne concretizza i valori».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri