Esteri

Chiesa di Scozia, non solo un titolo in prima pagina

 Il 26 maggio 2017, giornata di chiusura della General Assembly della Church of Scotland, l’edizione del mattino del The Times titolava in basso, immediatamente dopo la pagina centrale sull’attentato di Manchester, «La Chiesa si scusa per il pregiudizio e apre la strada ai matrimoni gay». Così vengono sintetizzati quattro anni di dibattiti in una chiesa storicamente conservatrice e un percorso che da un punto di vista ecclesiale, se nuovi intoppi non insorgeranno, non si concluderà prima di sei, dopo grandi polemiche, incomprensioni e lotte.

La Riforma per un mondo unito

La Riforma, cominciata 500 anni fa a Wittenberg e declinata in numerose forme, non va letta soltanto come un fatto storico, ma come un percorso continuo, che non ha ancora esaurito la sua spinta. Oggi la Riforma vive una fase intensa soprattutto nei Paesi che definiamo “in via di sviluppo” e che è oggetto di discussione a molti livelli.

EpudF: un sinodo di rinnovamento

Tratto da chiesavaldese.org

Ritorniamo sul Sinodo della Chiesa protestante unita di Francia con un servizio video del giornalista Roberto Davide Papini, presente ai lavori che si sono svolti dal 25 al 28 maggio a Lille. Fra i momenti più significativi il rinnovo delle cariche esecutive con la nomina a presidente della pastora Emmanuelle Seyboldt, e l’adozione della nuova Dichiarazione di fede, resasi necessaria dopo la fusione, nel 2012, della Chiesa riformata di Francia con la Chiesa evangelica luterana di Francia.

Musulmani aiutano a ripristinare il monastero di San Giorgio a Mosul

Nel marzo 2015 la furia distruttiva dei jihadisti del sedicente Stato Islamico (Is) aveva devastato la facciata dell’antico monastero di San Giorgio, famosa per la sua particolare configurazione architettonica, con i mattoni e le aperture disposti in modo da disegnare una grande croce. Le croci che spiccavano sulla cupola e sul tetto del monastero erano state divelte dai jihadisti già mesi prima, analogamente a quanto era accaduto ad altre chiese sparse nei territori controllati dallo Stato Islamico.

Le chiese si confrontano sulla giustizia climatica

La Conferenza “Comunità di fede e impegno ambientale” si è tenuta presso la Facoltà di lingua, letteratura e cultura della Università di Edimburgo dal 18 al 20 maggio in collaborazione con l’Ecen (Rete cristiana europea per l’ambiente), e con la Società europea per lo studio della religione e dell’ambiente, su iniziativa del Pastore anglicano e Professore Michael Northcott, docente e ricercatore di etica con riferimento all’ecol

Dopo il Kirchentag rimane l’impegno

Nell’ampio prato delle celebrazioni lungo le sponde del fiume Elbe, qualche chilometro a sud del centro della città di Wittenberg, si è conclusa domenica 28 maggio l’edizione 2017 del Kirchentag. In piena continuità, si è dato il via alla seconda parte della Reformationssommer, l’estate dedicata ai 500 anni della Riforma protestante, cominciata proprio a Wittenberg nel 1517 da Martin Lutero.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri