Esteri

Sigillare la frontiera “a casa loro”

Il ministro dell’Interno Marco Minniti ha firmato una dichiarazione insieme ai suoi omologhi di Ciad, Libia e Niger per regolare la partenza di migranti verso l’Italia e l’Europa. L'idea prevede di appoggiare la costruzione e la gestione di centri di accoglienza per migranti in Niger e in Ciad, che dovrebbero regolare (o impedire) di continuare il viaggio verso l'Europa che comincia quasi sempre molto più a sud di quell'area desertica di confine.

Terrore alla Manchester Arena

Il terrorismo torna a colpire il Regno Unito. Ieri sera, alla Manchester Arena, a conclusione del concerto della giovane pop star americana, Ariana Grande, un kamikaze ha azionato il suo ordigno tra la folla scatenando il panico tra i giovani e giovanissimi che riempivano l’impianto che ha una capienza di oltre 21mila posti. Secondo le fonti ufficiali ci sono almeno 22 morti e 59 feriti, tra le vittime anche dei bambini.

«Caro Rothschild, vi aiuteremo a creare uno stato di Israele…»

Il 2 novembre 1917 il ministro degli esteri britannico, Arthur James Balfour, membro della Chiesa di Scozia, scriveva a Lord Walter Rothschild una lettera in cui esprimeva il favore dell’Inghilterra alla nascita di uno stato ebraico in Palestina: prometteva l’aiuto del governo alla creazione di questo «focolare nazionale per il popolo ebraico, e [di adoperarsi] per facilitare il raggiungimento di questo scopo, essendo chiaro che nulla deve essere fatto che pregiudichi i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche della Palestina, né i diritti e lo status politi

Un ruolo chiave per le chiese

«Per anni abbiamo guardato al processo in corso da osservatori esterni, pensando fosse un discorso fra la chiesa luterana e quella cattolica. Ma i continui inviti ricevuti da parte del mondo luterano e la voglia di dialogo da cui emerge la consapevolezza che sono molte più le affinità che ci uniscono che quelle che ci dividono, ci ha spinti a riconsiderare la nostra posizione.

L’Uganda, rifugio per migliaia di minori sud sudanesi

Il numero di minori rifugiati, che dal Sud Sudan affrontano viaggi estenuanti per trovare rifugio nel vicino Uganda, sta raggiungendo il livello «sconcertante» di 10.000 persone.

A lanciare l’allarme è World Vision, che stima che dal luglio 2016 circa 9.000 minori non accompagnati sud sudanesi sono giunti in Uganda.

L’organizzazione umanitaria internazionale afferma che se il conflitto nel Sud Sudan non cesserà, entro la metà del 2017 l’Uganda potrebbe accogliere circa 10.000 minori non accompagnati.

Ti lascio, ti lascio, ti lascio

Secondo una pratica ormai consolidata da secoli d’uso, in India è sufficiente che un musulmano pronunci tre volte la parola «talaq», io divorzio da te, di fronte a sua moglie e ottiene un divorzio immediato e legale (naturalmente non vale il contrario). Quasi una formula magica, o piuttosto un maleficio per migliaia di donne musulmane che negli anni sono state buttate su una strada, senza soldi e senza casa. Oggi, con le nuove tecnologie basta un messaggio via WhatsApp, Skype o un semplice sms per privare di sostentamento mogli (e figli).

La Kirk e i matrimoni gay

E’ in corso in questi giorni, dal 20 al 26 di maggio, l’annuale Assemblea generale della Kirk, la Chiesa di Scozia, la principale denominazione cristiana del Paese.

Insediato il neo moderatore, pastore Derek Browning, 54 anni, che prende il posto di Russell Barr alla guida della chiesa riformata (nata nel 1560 sulla spinta del teologo John Knox), i lavori sono entrati subito nel vivo.

Dio e le donne nella chiesa

Marisa de Freitas Ferreira, attuale vescova della Regione missionaria del Nordest, è stata nel 2001 la prima donna eletta all’episcopato nella Chiesa metodista nel Brasile e la terza in America latina, dopo la messicana Graciela Alvarez Delgado, nel 1994, e l’argentina Nelly Ritchie nello stesso 2001.

Come giunge il metodismo in Brasile e qual è oggi la sua consistenza nel paese?

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri