Esteri

Emmanuelle Carrière-Seyboldt nuova presidente dei protestanti francesi

Le attese della vigilia sono state confermate. Emmanuelle Carrière-Seyboldt è stata eletta nuova presidente del consiglio nazionale della Chiesa protestante unita di Francia, al termine di 4 giorni di intensi lavori sinodali a Lille che si sono conclusi domenica 28 maggio. Classe 1970, la pastora succede a Laurent Schlumberger giunto al termine del proprio mandato. Si tratta della prima donna alla guida dei protestanti transalpini.

Egitto. Tveit: “Azione e unità contro il terrorismo”

Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Olav Fykse Tveit, ha duramente condannato l’attacco rivolto contro due autobus che in Egitto, a 250 km a sud del Cairo, trasportavano cristiani copti. 35 le persone morte e altrettanti i feriti, secondo le ultime notizie.

Gli assalitori, ancora non identificati, hanno aperto il fuoco venerdì scorso contro un autobus di passeggeri diretti verso il monastero di San Samuele Confessore, vicino alla città di Minya.

La chiesa presbiteriana diventerà più colorata?

Un declino lento ma costante, iniziato nel 1965, ha portato alla riduzione dei membri della Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti (PcUsa), una denominazione composta al 90% da bianchi (3,46% afroamericani, 2,94% asiatici, 1,4% ispanici), che rappresenta circa il 3% della popolazione statunitense.

Nell’ultimo anno, però, questo calo pare avere rallentato un po’, dicono i dati del Rapporto statistico 2016. Con una perdita di quasi 90.000 persone, la più bassa dal 2011, la chiesa si attesta alla soglia di 1.482.767 membri.

Verso una donna alla guida della Chiesa protestante di Francia

La Chiesa protestante unita di Francia (Epudf), creata nel 2013 dall’unione della Chiesa riformata di Francia e della Chiesa evangelica luterana, dà il via oggi al suo sinodo nazionale. Dal momento che la durata delle cariche esecutive è fissata in quattro anni, questo sarà un sinodo di elezioni.

Cessa il suo mandato alla guida dell’Epudf il pastore Laurent Schlumberger, fra i principali artefici del patto fra le due anime del protestantesimo storico d’oltralpe, e primo presidente della nuova chiesa unita.

Messaggi di cordoglio per la strage di Manchester

La Conferenza delle chiese europee (Kek) e il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), past. Olav Fykse Tveit, hanno fortemente condannato l’esplosione avvenuta lunedì sera a Manchester, Regno Unito, che ha ucciso 22 persone e ne ha ferito una sessantina. L’attacco si è consumato al Manchester Arena, mentre migliaia di bambini e giovani, insieme ai loro genitori e molti altri, stavano andando via dal concerto della giovane pop star americana, Ariana Grande.

Un nuovo asilo metodista in Benin

Ha preso avvio il progetto per lo sviluppo dei locali del centro parrocchiale metodista di Gbéto, quartiere di Cotonou, la città più popolosa del Benin, con la costruzione di un asilo per l’infanzia.

Sotto la direzione di Chantal Gohungo Viannou, pastora della Chiesa metodista del Benin e responsabile dell’Unione delle donne metodiste del paese africano i lavori procedono speditamente. Al contempo l’obiettivo è quello di farsi carico degli stipendi di maestri e personale per almeno i primi tre anni di funzionamento della nuova struttura.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri