Esteri

Senza uguaglianza non c’è sviluppo

La scorsa settimana a Dhaka, Bangladesh, si è tenuta una consultazione ecumenica nazionale della Conferenza cristiana dell’Asia (Cca) dal titolo «Combattere la violenza contro le donne». L’incontro ha messo in luce la tragica situazione di milioni di donne dei ceti più poveri, escluse dal mondo dell’istruzione e del lavoro, soggette a una condizione di subordinazione e violenza quotidiana che le priva di diritti e dignità.

Gli imam britannici negano i funerali ai terroristi

Con un atto definito «senza precedenti» oltre 130 fra imam e leader religiosi musulmani britannici hanno dichiarato con una lettera pubblica di rifiutarsi di offrire funerali per i tre attentatori autori del recente attacco al London Bridge.

Una semplice traduzione?

Seguendo l’esempio delle sorelle francese e belga, anche la chiesa cattolica della Svizzera francofona adotterà presto la nuova traduzione del Padre Nostro. La decisione è stata presa nel corso dell’assemblea ordinaria della Conferenza episcopale svizzera (Ces) tenutasi dal 29 al 31 maggio scorsi a Einsiedeln.

Ufficialmente la nuova versione, più vicina al testo originale, entrerà nell’uso dal prossimo 3 dicembre, prima domenica di Avvento, in Svizzera come in Francia, ma la notizia ha immediatamente aperto il dibattito.

«Contro il terrore non bisogna nascondersi»

L’Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, nel corso della celebrazione della Pentecoste, ha commentato l’attacco terroristico avvenuto a Londra sabato sera nel quale sono morte almeno sette persone.

Rivolgendosi a centinaia di persone presenti nella Chiesa della Santa Trinità, Folkestone, l’arcivescovo ha detto che l’attacco, accanto all’esplosione avvenuta a Manchester della scorsa settimana, e agli altri conflitti in corso in tutto il mondo, sono «la prova che abbiamo bisogno della differenza».

Le chiese reagiscono alla scelta di Trump sul clima

L’urgenza di soluzioni radicali e tempestive di fronte ai disastri ambientali causati dai mutamenti climatici è tema su cui le chiese cristiane stanno investendo energie e risorse in maniera sempre crescente. La tutela del creato è riconosciuta come priorità assoluta, e non manca riunione o assise in cui i rappresentanti religiosi facciano sentire la propria voce in materia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri