Esteri

Santa Sofia e il gioco di Erdogan

La Basilica di Santa Sofia è uno dei monumenti più noti di Istanbul. Patrimonio mondiale dell’Unesco, è stata chiesa ortodossa prima, poi cattolica, e dopo il 1453 islamica, prima di venir trasformata in museo dal fondatore della repubblica turca, Mustafa Kemal Ataturk, nel 1935.

Rivivere, ripensare e rinnovare la fede

I giovani riformatori della Chiesa evangelica luterana in America (Elca) vogliono far sentire la loro voce nelle chiese luterane degli Stati Uniti.

Secondo Christine Shander, che fa parte della Rete globale dei giovani riformatori (Gyrn) della Federazione luterana mondiale (Flm) ed è una giovane leader riformatrice della Elca, i giovani sono membri a pieno titolo della chiesa di oggi e non solo del domani.

La bandiera d’Europa e Maria di Nazareth

Martedì ha preso il via la nuova legislatura in Francia, e la battuta pronunciata da uno dei candidati alla presidenza, Jean-Luc Melanchon, ha scatenato curiosità e dibattito. All’ingresso dell’Assemblea Nazionale il 66enne nato a Tangeri, che correva per l’Eliseo a capo di una coalizione di sinistra, alla visione della bandiera dell’Unione Europea, quella che tutti conosciamo con le stelle su sfondo blu, si è lasciato andare ad un esclamazione: «Dobbiamo proprio mettere questa anche qui?

Allarme suicidi tra i profughi birmani del campo thailandese di Mae La

Cresce in maniera allarmante il numero di suicidi e tentativi di suicidio verificatisi nel campo profughi di Mae La, il più grande campo thailandese per i profughi provenienti dalla Birmania, situato nella provincia settentrionale di Tak.

Lo scorso 19 giugno l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) ha lanciato un appello per un’urgente azione di contrasto verso gli alti livelli di sofferenza dei rifugiati ospitati nella struttura.

Condividere per crescere

Si è svolta il 19 e il 20 giugno la consueta Assemblea estiva della Feps, la Federazione delle Chiese protestanti svizzere. I 70 delegati in rappresentanza delle varie chiese cantonali si sono ritrovati a Berna, ospiti della Chiesa riformata di Berna-Giura-Soletta, per discutere dei principali rami in cui si sviluppa l’azione teologica e diaconale delle varie denominazioni.

Inghilterra. Preoccupazione dell’Alleanza evangelica per la «Commissione sull’estremismo»

L’Alleanza Evangelica, organismo rappresentante circa due milioni di evangelicali inglesi e facente parte dell’Alleanza evangelica mondiale (rete di 136 alleanze nazionali e regionali che abbraccia circa 600 milioni di evangelicali), ha accolto con grande preoccupazione la proposta del Governo di Theresa May di introdurre una nuova «Commissione sull’estremismo», a seguito dei recenti attacchi terroristici a Westminster, Manchester, London Bridge e Finsbury Park.

In Sud Africa, 57 anni dopo

La riunione che si conclude oggi e che per una settimana ha impegnato i rappresentanti della Commissione “Fede e Costituzione” del Cec, il Consiglio ecumenico delle chiese, è stata a suo modo un avvenimento storico.

Non tanto per il meeting in sé, dal momento che la Commissione esiste dal 1948 con lo scopo di lavorare per un’immagine coesa di chiese cristiane impegnate tutte insieme a creare una comunità eucaristica, ma per il luogo scelto per l’appuntamento 2017.

L’impegno a favore della coesione sociale in un’Europa in crisi

Si è aperta martedì a Oslo in Norvegia l’Assemblea generale annuale di Eurodiaconia, la rete europea di organizzazioni impegnate per un’Europa di solidarietà, di uguaglianza e di giustizia. All’incontro stanno partecipando 90 delegati in rappresentanza di chiese e opere diaconali provenienti da 33 paesi. L’incontro offre spunti di riflessione per affrontare molte sfide attuali: al centro del dibattito i temi della giustizia sociale, della lotta alla povertà, alla precarizzazione, alle disuguaglianze e all’isolamento.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri