Esteri

In corso l’assemblea annuale dell’Alleanza battista Mondiale

Circa 300 persone, tra pastori, teologi, professori, leader internazionali, provenienti da quasi 50 differenti paesi, sono riuniti a Bangkok, Thailandia, per partecipare all’Assemblea annuale dell’Alleanza battista mondiale (Abm), comunione di 235 Convenzioni ed Unioni battiste presenti in 122 paesi, e comprendente circa 40 milioni di membri e 177.000 chiese.

Yemen, la peggior epidemia di colera al mondo

Da oltre due anni lo Yemen sta cadendo sempre più in basso. Tra le conseguenze del conflitto cominciato nel marzo del 2015, spesso dimenticato e considerato un conflitto regionale di scarsa importanza, va annoverata l’epidemia di colera che ormai è riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della Sanità come la peggiore crisi sanitaria al mondo di questo tipo. Il numero di persone contagiate ha superato le 200.000 e secondo un comunicato congiunto dell’Oms e di Unicef, cresce di 5.000 unità al giorno. Le vittime inoltre si stimato in oltre 1.300.

La bestemmia è reato?

La Danimarca depenalizza la bestemmia. Il voto del parlamento ha sancito l’abolizione della legge che puniva il reato di blasfemia, in vigore dal 1866, ma in pratica non più utilizzata dal 1971. Il tema, certo non al centro dell’attenzione popolare, esplose con forza nel 2005, al tempo delle vignette con le diverse caricature di Maometto pubblicate dal quotidiano Jillands-Posten, che infiammarono le piazze di mezzo mondo.

Resistere nella minoranza

Fonte: chiesavaldese.org

Il pastore Claudio Pasquet sintetizza la sfida che è di fronte alla Comunione mondiale delle chiese riformate che dal 29 giugno al 7 luglio riunisce il suo Consiglio generale a Lipsia, in Germania, con una significativa tappa a Wittenberg. Pasquet, insieme ad Annapaola Carbonatto (che ha preso parte anche al pre-consiglio dei giovani riformati), partecipa a questo appuntamento in rappresentanza della Chiesa valdese che fa parte delle oltre 200 chiese riformate della Comunione.

«L’importante è pregare insieme»

Avrebbe dovuto entrare in vigore nelle chiese cattoliche francofone durante la prima domenica d’Avvento, il prossimo 3 dicembre, la nuova traduzione del Padre Nostro.

Ma in Svizzera questo aveva suscitato non poche polemiche, ancor più che per i risvolti teologici della nuova versione, per il fatto che le chiese protestanti non erano state coinvolte.

Bosnia ed Erzegovina, gli studenti contro la segregazione a scuola

Martedì 27 giugno la strage di Srebrenica, che vide il massacro di oltre 8.000 persone tra il 6 e il 25 luglio del 1995, è tornata sui giornali portando con sé una narrazione della Bosnia ed Erzegovina che, ancora oggi, considera il Paese come una realtà irriducibilmente divisa, quasi che la separazione etnica dei suoi cittadini sia incisa nel patrimonio genetico di quell’area dei Balcani occidentali.

India. Le donne valgono meno delle vacche sacre

Sujatro Ghosh, fotografo di soli 23 anni, nato a Calcutta e trasferitosi a Dehli pochi anni fa, è autore di un progetto fotografico che – a seguito dell’amplificazione data dai social network – si è imposto all’attenzione nazionale e internazionale.

Il fotografo ha scattato immagini di donne che indossano sul capo una maschera con la testa di una vacca. La provocazione dell’artista è: perché in India le donne valgono meno degli animali sacri? Secondo statistiche recenti, infatti, ogni 15 minuti una donna indiana è vittima di stupro.

Un passo verso la comunione

Lo scorso 27 giugno la Chiesa metodista della Gran Bretagna e la Chiesa anglicana hanno diffuso un documento congiunto, intitolato Mission and Ministry in Covenant. Una sorta di patto che, se approvato, renderà più profonda la comunione tra le due chiese rendendo possibile che i ministri di culto di una possano servire anche nell’altra. Una condizione, viene ricordato nella prefazione, resa impossibile dalla fine del diciassettesimo secolo, poco dopo la morte di John Wesley, fondatore del metodismo e già ministro di culto anglicano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri