Esteri

Nizza, un anno dopo

Oggi è il 14 luglio, festa nazionale di Francia. Il 14 luglio 2017 è anche il primo dopo il terribile attentato dello scorso anno sul lungomare di Nizza. Le immagini del camion lanciato sulla folla in fuga disperata sono destinate a rimanere nella memoria collettiva di questa epoca tragica: 86 morti, 458 feriti, la Francia sconvolta e il mondo intero in lacrime. Le vittime erano, tedesche, italiane, russe, ucraine, estoni, tunisine, marocchine, algerine, statunitensi, armene, svizzere, brasiliane, polacche, rumene, belghe, georgiane, malgasce, francesi.

Sardegna. Riconversione al civile dello stabilimento RWM

Il 15 maggio scorso, a seguito di una grande manifestazione che si è svolta ad Iglesias contro l’ampliamento dello stabilimento produttivo della RWM s.p.a., è nato il Comitato riconversione RWM che promuove la riconversione al civile di questa fabbrica, sita a pochi chilometri da Iglesias, che dal 2001 è stata convertita dalla produzione civile, di esplosivi destinati alle miniere, a quella militare.

La sicurezza delle donne in Nigeria

Human Rights Watch riferisce la notizia che questa settimana, il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (Cedaw) prenderà in esame un resoconto della Nigeria sulla sicurezza delle donne e delle ragazze, evidenziando gli sforzi compiuti finora dal paese africano, e facendo pressione sul governo locale a proseguire su questa strada.

Istanbul, una marcia per molte identità

In questi giorni la città di Istanbul è al centro delle cronache, non soltanto perché manca poco al primo anniversario del fallito colpo di Stato che, nella notte tra il 15 e il 16 luglio 2016, segnò una nuova fase nella politica di tutta la Turchia. In attesa delle celebrazioni organizzate dal governo per ricordare la notte in cui la resistenza popolare impedì ai militari di rovesciare il presidente Recep Tayyip Erdoğan, per le strade del quartiere di Maltepe è stata l’opposizione a scendere in piazza.

Costruire il dialogo con il canto

Fonte: Laurence Villoz/Protestinfo

Un gruppo composto da 24 giovani coristi provenienti dai quartieri est e ovest di Gerusalemme si esibirà in concerto questa sera, giovedì 13 luglio, alla chiesa di Saint-Laurent a Losanna.

A dirigere la formazione, rinforzata da musicisti e coristi locali, il direttore (tra l’altro) del coro della città di Losanna, Dominique Tille.

Il fiume in piena dell’accoglienza

Tratto da Nev- Notizie Evangeliche

Usciamo dall’enorme edificio del Convention Center di Baltimora, Maryland (Usa), e un’ondata di calore ci invade. Tra l’aria condizionata interna e i 40° esterni ce ne saranno almeno 15 di differenza. Ma questo non ferma noi e le altre 300 persone radunate e pronte per la marcia indetta per oggi, 3 luglio 2017, in supporto delle famiglie di immigrati che negli Stati Uniti vengono separate e alcuni dei loro membri imprigionati e deportati.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri