Esteri

Un segno di unità in un mondo diviso

Stamane, nel corso di un culto ecumenico che si è svolto nella Stadtkirche di Wittenberg la Comunione mondiale di chiese riformate (Wcrc) e la Federazione luterana mondiale (Lwf) hanno firmato la “Testimonianza di Wittenberg”, una dichiarazione comune che chiama le parti a proseguire sulla strada della cooperazione comune, del dialogo.

Ortodossia, i nodi irrisolti

A un anno dal “Santo e Grande Concilio” che si sperava “panortodosso” ma che tale non fu, le relazioni tra le Chiese continuano ad essere turbate: del tutto irrisolto rimane il loro intrico in Ucraina, paese ove sempre più spinoso è il rapporto tra la Chiesa che si ricollega al patriarcato di Mosca e le due “autocefale” che guardano a Costantinopoli; e permane lo stato di scisma tra il patriarcato di Antiochia e quello di Gerusalemme.

L’eredità del Concilio di Creta

Da Damasco a Homs per portare la solidarietà delle chiese protestanti italiane

DAMASCO/HOMS — È un venerdì di ramadan. Le botteghe sono chiuse e le serrande sono state tutte ridipinte con i colori della bandiera siriana: rosso, bianco e nero, il tricolore adottato nel 1980. L’aria è calda, torrida, pervasa dal profumo di pane, appena sfornato. Il centro storico di Ash-Sham, la Damasco vecchia è presidiata dai check-point dei militari. C’è una calma apparente, di sospensione, un’atmosfera quasi manipolata, a metà tra la normalità e il baratro.

Migrazioni verso l’Europa. Dall’incontro pre-Tallin «speravamo di più, chiediamo di più»

«Speravamo di più da questo vertice che doveva rilanciare l’impegno dell’Europa sulle migrazioni in una linea di solidarietà tra partner», afferma Paolo Naso, coordinatore di Mediterranen Hope – Programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), commentando l’incontro di Parigi di ieri tra Italia, Francia e Germania, tenutosi in vista del vertice dei ministri di tutta l’Unione europea (Ue) di Tallin (Estonia) in agenda giovedì e venerdì.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri