Esteri

Sulla Spianata delle Moschee torna in scena uno scontro senza fine

A differenza di molte altre, la storia delle tensioni lungo il confine tra Israele e Palestina non può essere raccontata partendo dalla fine, perché – almeno a oggi – una conclusione non esiste. Per entrare in questa storia, l’unica possibilità è partire da quello che finora è l’ultimo capitolo di una stesura che sembra molto lontana dall’epilogo.

La sfida dell’acqua

Mentre anche il nostro Paese pare rendersi finalmente conto, purtroppo sulla propria pelle, della tragicità della cronica carenza d’acqua, che da straordinaria sta diventando situazione strutturale anche alle nostre latitudini, da decenni intere aree geografiche sono progressivamente abbandonate da milioni di donne e uomini alle prese con le conseguenze del surriscaldamento globale.

I 50 anni del dialogo cattolico-luterano

Il 2017, oramai noto per i festeggiamenti legati ai 500 anni dall’avvio della Riforma protestante, segna anche i 50 anni dalla ripresa del dialogo fra Chiesa cattolica e Federazione luterana, dopo un silenzio di secoli. Dal 1967, a due anni dalla fine del Concilio vaticano II, fino ai giorni nostri, gli incontri, il lavoro teologico comune, i documenti, si sono moltiplicati.

Le sfide della Chiesa metodista del Togo

Martine Lawson è presidente della Chiesa metodista del Togo (Emt). In un’intervista concessa al sito della Cevaa, la Comunità di chiese in azione, ad un anno dalla sua elezione, fa il punto sulla situazione della sua chiesa : «Sono stata eletta il 15 maggio 2016, e con me la mia collega, la segretaria generale Angèle Dogbé Wilson. Due donne quindi alla guida della nostra comunità, una bella sfida in un periodo non semplice, dopo le crisi degli ultimi anni.

Anche le chiese protestanti francesi diventano «verdi»

Hanno scelto un doppio anniversario, le chiese cristiane francesi, per presentare al mondo la loro iniziativa «green»: i vent’anni dell’assemblea ecumenica europea di Graz (1997) e soprattutto i dieci anni di quella di Sibiu (2007), che proponeva di istituire un «Tempo del Creato» per promuovere «una maggiore sensibilità e rispetto per la meravigliosa diversità (del Creato e) per contrastare il suo vergognoso sfruttamento» (come diceva il suo messaggio finale).

Prova a ripartire l’agricoltura in Siria

Cresce la produzione di grano nella Siria martoriata dalla guerra, segnale di una seppur lenta ripresa.

La Fao e il Wfp, le due agenzie delle Nazioni Unite che si occupano di sicurezza alimentare, a maggio hanno visitato con una delegazione il paese, incrociando dati e testimonianze dirette raccolte sul campo, fra i produttori, i commercianti, i mugnai, nelle zone rurali così come nelle città. E due giorni fa a Roma hanno presentato un report dell’indagine svolta.

I Testimoni di Geova banditi dalla Russia

La Russia ha ufficialmente bandito dal proprio territorio i Testimoni di Geova. Lo scorso 17 luglio, infatti, il Collegio d’appello della Corte suprema russa ha respinto il ricorso presentato dai rappresentanti della Congregazione contro la decisione del 20 aprile scorso, con cui la stessa Corte aveva decretato lo scioglimento della denominazione in quanto “minaccia per i cittadini, per l’ordine e la sicurezza pubblica”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri