Esteri

Bibbia in salsa blues

È una piacevole sorpresa la lettura del primo libro pubblicato in Italia dell’autore norvegese Levi Henriksen*. L’autore, molto popolare in Norvegia sia come scrittore e giornalista sia nella veste di paroliere e musicista rock, ha confezionato un romanzo che, con una prosa fluida e scorrevole, incuriosisce e appassiona nello sviluppo di una trama il cui esito appare dapprima poco plausibile, salvo poi prendere forma sull’onda dei ricordi che emergono dal passato dei personaggi principali.

Dolore e rifiuto per l’uso della forza in Catalogna

All’indomani del referendum della regione di Barcellona, territorio in cui abbiamo assistito ad un corto circuito fra i vari poteri di uno Stato democratico, la Chiesa evangelica spagnola (Iee, Iglesia Evangélica Española), denominazione protestante che unisce le varie tradizioni metodiste, luterane, presbiteriane e congregazionaliste di Spagna, in un comunicato ufficiale condanna le violenze che hanno sostituito il dialogo e la comprensione. Ecco il testo firmato dall’Iee:

L’uragano Maria a Porto Rico

Una settimana dopo l’arrivo dell’uragano Maria su Porto Rico, la più piccola isola delle Grandi Antille, si cominciano a quantificare i danni subiti dalla comunità cristiana, che conta più di un milione di protestanti. Secondo il Pew Research Center la maggior parte dei 3,4 milioni di residenti dell’isola sono cattolici e circa un terzo protestanti.

Video: Allontanare le persone non significa allontanare le responsabilità

La prima video notizia di Radio Beckwith sul vuoto che lascia nel mediterraneo il codice di condotta per le Ong e gli accordi tra governo italiano e quello di tripoli. Con spunti di analisi partendo dai titoli dei giornali, dalle testimonianze di Medici senza Frontiere per arrivare all’opinione Luca Masera, dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.

 

La Chiesa evangelica in Lesotho impegnata per la pace

In Lesotho la crisi politica e l’instabilità sociale che perdurano da alcuni anni stanno vivendo una delle fasi più drammatiche. Prima la fuga e poi il ritorno in patria del primo ministro Tom Thabane, minacciato dalle forze militari della piccola nazione, 2 milioni di abitanti, enclave all’interno del Sud Africa. Ora l’omicidio del generale Khoantle Motsomotso, il capo dell’esercito nazionale, per mano di altri due altissimi gradi delle forze armate, a loro volta caduti sotto il fuoco delle guardie del corpo del generale.

Un movimento di rottura nel segno del pluralismo

Il 2017 non è soltanto l’anniversario della nascita della Riforma protestante a partire da Lutero, anche se questa ha (giustamente) accentrato l’attenzione e facendo apparire gli altri movimenti e personaggi un po’ come satelliti, nel fermento di iniziative organizzate a livello internazionale.

Colombia. Cresce la violenza contro i difensori dei diritti umani

Un gruppo di attivisti della Piattaforma colombiana per i diritti umani, la democrazia e lo sviluppo, che riceve il sostegno della Federazione luterana mondiale (Lwf), ha espresso profonda preoccupazione per l’aumento della violenza contro i leader della società civile che difendono i diritti delle comunità afro-colombiane, delle popolazioni indigene e dei contadini.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri