Esteri

La Polonia e le preghiere anti islamiche

«La Conferenza episcopale polacca (Cep) ha indetto per questo sabato 7 ottobre la più potente iniziativa per la pace: la preghiera del Santo Rosario. Ha messo a disposizione tutte le chiese sul confine del paese per formare un muro di protezione intorno ai confini e chiedere alla Madonna di salvare la Polonia e l’Europa dal nichilismo islamista e dal rinnegamento della fede cristiana»; con queste parole inizia il messaggio che ho ricevuto il 4 ottobre scorso da un’amica cattolica di Terni.

Un viaggio in Slovacchia, tra cultura, selvicoltura e...Riforma

L’attuale Slovacchia é il frutto di una serie di vicende storiche complesse che fin dall’antichità ha visto talora amalgamarsi e talora combattersi popolazioni e dinastie germaniche, slave e magiare presenti in questo settore dell’Europa centrale. Dopo le più antiche invasioni barbariche ad asiatiche di questa situazione approfittarono in tempi più recenti diverse potenze straniere come i Turchi ottomani, gli ungheresi e gli Asburgo, che a lungo dominarono questo territorio.

Germania, quote per i rifugiati?

Le recenti elezioni in Germania e l’avanzata del partito xenofobo Afd, Alternative für Deutschland, hanno riportato la questione migratoria al centro del dibattito politico tedesco. Nel tentativo di formare un governo, che ancora una volta dovrà essere di coalizione, la cancelliera Angela Merkel ha accettato per la prima volta l'ipotesi di introdurre una soglia annuale al numero dei rifugiati accolti dalla Germania. La richiesta proviene dalla Csu, l’alleato bavarese del partito della cancelliera, la Cdu, e l’idea è quella di non superare i 200.000 ingressi in un anno.

In California le chiese offrono rifugio dalle fiamme

Continuano a giungere dalla California immagini di devastazione in paesaggi completamente carbonizzati dalle fiamme che oramai da giorni stanno facendo tabula rasa di case e terreni, boschi e opere umane. Cresce il numero delle vittime e continua ad esser elevato quello dei dispersi in quella che rischia di divenire una delle peggiori tragedie naturali della recente storia statunitense.

Il progetto Atla(s)now

Atlas fa riferimento alla lunga catena montuosa dell’Atlante, lunga circa 1.000 km, che rappresenta un simbolico ponte geografico, quasi una continuazione naturale dei Pirenei che poi proseguono con le Alpi. La zona in cui si opera è quella dell’alto Atlante, a circa 60 km da Marrakech, zona con vette che superano i 4.000 metri. Snow sta, ovviamente, per neve, parola che indica bene l’attenzione per le altitudini e la natura sportiva, oltre che artistica del progetto.

Il catechismo e la formazione dei bambini e delle bambine

L’insegnamento religioso, che incomincia per ogni bambino o bambina nei loro primi anni, porta con sé degli aspetti «affettivi». Che cosa comporta la trasmissione di una religione (nelle chiese protestanti italiane è abitudine parlare piuttosto di educazione alla fede) rispetto allo sviluppo di un bambino o bambina? Se lo chiede l’agenzia Protestinfo delle chiese protestanti della Svizzera romanda, che nell’edizione di ieri propone un’intervista di Laurence Villoz alla psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza Meret Vallon.

Susan Brown, nuova moderatora della Kirk

La pastora Susan Brown sarà la prossima Moderatora dell’Assemblea generale della Kirk, la Chiesa di Scozia, principale denominazione cristiana del Paese.

La 58enne, alla guida della storica cattedrale di Dornoch, assumerà a maggio 2018 il nuovo incarico che dura 12 mesi, succedendo al pastore Derek Browning. Brown sarà ambasciatrice della chiesa di Scozia, visiterà i quattro presbiteri della Chiesa scozzese, predicherà in occasioni speciali e incontrerà leader religiosi in Scozia e all’estero.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri