Esteri

La Nigeria e i 38 metodisti barbaramente uccisi

Un recente attacco terroristico, presumibilmente attribuito a mandriani Fulani (un’etnia nomade africana di religione musulmana dedita alla pastorizia e al commercio) a Lau, in Nigeria, ha causato la morte di circa sessanta persone: 38 delle quali membri della Chiesa metodista unita.

Secondo il pastore Irmiya Bako, sovrintendente del distretto di Yugorobi, luogo dove è avvenuto l’attentato, «il mese di gennaio è stato il più triste per lo Stato di Taraba; sei villaggi sono stati perennemente assediati».

Herero e Nama, qualcosa si muove in Germania

Qualcosa si muove. Nei giorni scorsi è andata in scena una nuova puntata dell’annosa questione che, ad oltre un secolo dai fatti, ancora separa la Germania da una delle nazioni, la Namibia, che ha sperimentato sul proprio terreno la presenza coloniale di una potenza europea.

Uniti per vincere la povertà globale

Mercoledì scorso in occasione del lancio alla Camera dei Lord del progetto «Gli obiettivi globali di Dio?», il pastore battista Ian Hamlin, ha affermato che la lotta alla povertà è tra i pochi temi teologici in grado di unire le diverse tradizioni cristiane. In particolare il pastore ha esortato le diverse organizzazioni cristiane di beneficenza a mettere da parte la competizione interna e le rivalità per perseguire efficacemente la lotta alla povertà globale.

Chiese europee sempre più verdi

Le chiese cristiane europee sono sempre più attente al tema ambientale: in Italia conosciamo il «gallo verde», sistema di certificazione ambientale di origine tedesca diffuso ormai in vari paesi europei e attivato (per il momento) dalla chiesa valdese di Milano, con l’impegno di attuare una serie di comportamenti virtuosi che vanno dal risparmio energetico alla riduzione dei rifiuti.

Porte aperte all' Università protestante del Camerun

Sono in corso dal 31 gennaio al 4 febbraio a Yaoundé le prime giornate a “porte aperte” dell’università protestante dell’Africa centrale (Upac), sotto il patrocinio del ministero dell’Istruzione del Camerun. Una novità che darà luogo anche all’organizzazione di varie tavole tematiche, la principale delle quali intitolata “Upac e 500 anni di protestantesimo”.

Proseguire nella presenza nello spazio pubblico

Sono i stati i locali dell’Esercito della Salvezza di Parigi ad ospitare il 27 e 28 gennaio l’annuale assemblea della Federazione protestante di Francia, organismo che riunisce oltre 30 unioni di chiese, dalle riformate a molte fra quelle evangeliche, comprese Assemblee di Dio e alcune sigle pentecostali, e 80 associazioni ad esse collegate, per un totale di quasi 2 milioni di fedeli.

«Cantare con il cuore»

Cantare insieme aiuta a star bene e a stimolare la memoria: è questa la filosofia di base del nuovo programma promosso dall’Esercito della Salvezza di stanza in Inghilterra, e rivolto a coloro che soffrono di demenza senile.

Diaspore Med-Africane: essenziali contro ogni deriva

«Il ruolo delle Diaspore Med-Africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati, per contrastare possibili derive terroristiche e promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine», lo afferma Janiki Cingoli, presidente del Centro italiano per la pace in Medio Oriente (Cipmo).

La vita del «parroco di campagna»? Uno stress!

A prima vista si direbbe una vita tranquilla, quella del «parroco di campagna», magari immersa nelle verdi colline inglesi, lontana dal rumoroso e caotico stress cittadino… ma è proprio così?

La realtà sembra essere tutto l’opposto: isolamento, frustrazioni, questioni sociali difficili…

In Svizzera a rischio il pluralismo informativo

Il 4 marzo non si recheranno alle urne soltanto gli elettori italiani. In Svizzera la popolazione è chiamata ad esprimersi, come prassi democratica nel Paese, su un' iniziativa popolare (strumento simile al referendum) che rischia di sconvolgere il quadro dell'offerta radio televisiva. I votanti dovranno infatti decidere se proseguire o meno con il pagamento del canone alla SSR, la Società svizzera di Radiotelevisione, l'equivalente della nostra Rai.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri