Esteri

Assicurare l’istruzione gratuita a milioni di bambini

Dall’1 al 2 febbraio si tiene a Dakar, in Senegal, la Conferenza del Global Partnership for Education (Partenariato globale per l’istruzione), organizzazione composta da governi, fondazioni e donatori privati, che fornisce finanziamenti per rafforzare l’istruzione primaria e secondaria nei paesi a basso reddito e in conflitto, tra cui Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Senegal e Tanzania. In questi paesi sono più di 43 milioni i bambini in età scolare e 35 milioni i bambini in età di scuola secondaria che non hanno accesso all’istruzione.

Presbiteriani Usa: protezione ai siriani

Danimarca. Luterani e metodisti riaffermano la reciproca piena comunione

“Una sola fede, un solo battesimo, una sola grazia”. E’ questo il titolo del documento che riconosce la piena comunione tra la Chiesa evangelica luterana danese e la Chiesa metodista in Danimarca.

Le due chiese, in realtà, sono già in comunione reciproca attraverso la Concordia di Leuenberg, di cui il documento danese riprende gli elementi essenziali, come il riconoscimento reciproco dei ministeri e dei sacramenti.

Polonia, fino a tre anni di carcere per chi parla di “campi di sterminio polacchi”

Verità storica e verità giudiziaria, soprattutto quando si parla di vicende che toccano in profondità l’identità di un Paese, sono spesso non allineate. In Polonia questo è particolarmente sentito, se non particolarmente vero, per il dibattito sui campi di lavoro e sterminio creati dai nazisti nei territori occupati su quella che era prima, ed è oggi, la Polonia. Al centro dell’ultima legge approvata dal Parlamento di Varsavia su proposta del governo guidato dal partito nazionalista Diritto e giustizia (PiS), al potere dal 2015, è l’aggettivo “polacco” a proposito di questi campi.

Una maratona canora

Potrebbe chiamarsi “innotona”, o “maratinno”. In sostanza, una maratona in cui invece di correre per decine di kilometri si cantano tutti gli inni dell’innario. 

Una bella prova di resistenza, per una buona causa, come racconta l’Episcopal News Service: raccogliere fondi per permettere all’Evensong Choir della chiesa episcopale di St. Mark a Seattle di andare a cantare nelle storiche cattedrali dell’Inghilterra la prossima estate.

Tragedia e solidarietà sul Nanga Parbat

«Elisabeth, nice to see you». Sono le prime parole di Denis Urubko a Elisabeth Revol, in piena notte, in pieno inverno a oltre 6000 metri. Ma andiamo con ordine.

«Tutta la creazione di Dio è molto buona»

«Tutta la creazione di Dio è molto buona», questo è il motto scelto dall’equipe del Suriname per celebrare la Giornata Mondiale di Preghiera (Gmp) delle donne cristiane che si terrà il prossimo 2 marzo. Nella futura liturgia, le promotrici del piccolo Stato sulla costa nord-occidentale dell’America latina hanno deciso di innalzare la loro «voce per ricordare che, noi donne e uomini siamo i custodi del creato e tenuti a prendercene cura».

No all’espulsione di rifugiati da Israele

Ispirata dai vari movimenti che nel corso dei secoli hanno sostenuto il diritto di asilo, e ben conscia delle peregrinazioni cui il suo popolo è sempre stato costretto nel corso della storia, una rabbina israeliana ha lanciato un appello ai colleghi per trovare rifugio e accoglienza per i circa 40 mila richiedenti asilo africani che rischiano di venir deportati e rispediti in patria dal governo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri