Esteri

Shoah, indennità per 25 mila ebrei d’Algeria

La notizia è stata comunicata lunedì 5 febbraio dalla Jewish Claims Conference, un’organizzazione tedesca formata da varie associazioni ebraiche il cui scopo è quello di ottenere risarcimenti a favore dei sopravvissuti all’Olocausto. Gli ebrei algerini che furono vittime delle misure antisemite del regime francese del maresciallo Pétain riceveranno una somma in denaro da parte dello Stato tedesco.

Ungheria. Il Governo consegna un edificio alla locale Unione Battista

Il Governo ungherese come segno di ringraziamento per il contributo dato dai battisti alla nazione negli ultimi 40 anni, ha donato all’Unione battista un edificio che sarà utilizzato per la missione, l’istruzione e l’assistenza sociale. Durante la cerimonia di consegna della Baptist House, che si è svolta in via Benczúr, a Budapest, è stato ricordato anche l’anniversario del ritorno in Ungheria della Sacra Corona.

Un «calcio» alla povertà per un futuro migliore

Il calcio come strumento per educare i più giovani, farli uscire da condizioni di povertà e degrado, stimolare la convivenza fra culture, religioni e nazionalità: sono tanti gli esempi in cui il pallone diventa molto più di un gioco.

A Lugano omaggio al pastore valdese Guido Rivoir

Con un ciclo di conferenze dal titolo “Lugano Città Aperta”, la Fondazione Federica Spitzer e la Città di Lugano, prendendo spunto dall’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, vogliono valorizzare la tradizione umanitaria di Lugano e della Svizzera italiana.

Yemen, i fantasmi del passato, i fantasmi del futuro

Se lo Yemen dovesse essere descritto da un film, in questo momento sarebbe sicuramente un horror popolato di fantasmi: la natura stessa del conflitto, vista dall’Italia, è impalpabile, quasi immateriale, mentre dalle pieghe della storia contemporanea sembra emergere un altro spirito, quello di un Paese diviso in due, proprio come fu dal 1967 al 1990. Tuttavia, anche se ridotti a fantasmi, gli abitanti dello Yemen continuano a esistere e continuano a essere le prime vittime del conflitto.

Scritti valdesi medievali, un rinnovato interesse

Il prestigioso Trinity College di Dublino ospita il 9 e il 10 febbraio una conferenza sui manoscritti medievali valdesi. Lo scopo è quello di promuovere il dibattito e lo studio di testi ancora poco noti, anche in ambito accademico. Sul sito dell’ateneo irlandese si legge: «Negli ultimi anni la storia dei valdesi medievali e moderni ha goduto di un rinnovato interesse, dando origine a una serie di nuove pubblicazioni. Ci sono tuttavia a livello accademico significative lacune, in particolare per quanto riguarda le edizioni critiche e la circolazione dei testi.

Un grande pullman blu

Anglicani, cattolici, presbiteriani e metodisti: tutti insieme per partecipare al progetto di Church Army, un’organizzazione evangelistica anglicana, i cui volontari laici operano oggi in diversi paesi della Comunione anglicana. Ci troviamo nella cittadina di Ballina, circa 11.000 abitanti nel nord della repubblica d’Irlanda, famosa per la pesca al salmone nel fiume che la attraversa, il Moy.

Penne usate che tornano nuove

La guerra in Siria, ancora lungi dall’essere finita dopo 7 anni, ha causato 340.000 morti e portato in Libano più di un milione di rifugiati (5,5 milioni tra Libano, Giordania e paesi limitrofi); nelle ultime settimane, riferiva Save the Children alla metà di gennaio, «oltre 110.000 bambini sono stati costretti ad abbandonare le proprie case a causa dei combattimenti in corso a Idlib, nel nord della Siria, in un nuovo grave movimento di sfollati interni […] uno dei più gravi spostamenti di massa ai quali si è assistito in Siria dall'inizio del conflitto».

La Grazia nell’amministrazione

Si conclude oggi 5 febbraio il 55° sinodo della Chiesa valdese del Rio de la Plata, celebrato al parco “17 febbraio” di Playa Fomento in Uruguay. Il tema portante dell’assise che riunisce i delegati è quest’anno: «La Grazia nell’amministrazione: creazione, corpi, beni». Si tratta di un appuntamento tematico (non sono previste per il 2018 votazioni e rinnovo di cariche), organizzato dal comitato sinodale dei ministeri su mandato della Mesa Valdense, l’organo amministrativo del ramo sudamericano della Chiesa valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri