Esteri

Europa. Nuovo segretario generale della Comunione di chiese protestanti

Nuovo segretario generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) sarà il pastore Mario Fischer della Chiesa evangelica in Assia e Nassau (Germania). Designato al termine della seduta del consiglio della CCPE svoltasi ieri a Varsavia (Polonia), succederà al vescovo luterano austriaco Michael Bünker.

Tags:

Da Martin Luther King a Trump: uno sguardo al passato per cambiare il futuro

L’ossessione memoriale che affligge la nostra epoca sembra non conoscere sosta: quando, ad aprile 2017, erano ancora in pieno svolgimento le celebrazioni del V centenario della presunta affissione delle 95 tesi di Lutero, è iniziato il programma progettato dalla città di Memphis, nel Tennessee, e dal National Civil Rights Museum (Ncrm), situato nella stessa città, per ricordare i 50 anni dalla morte del pastore battista Martin Luther King, il più noto leader del movimento per i diritti civili.

Arusha: ripensare il futuro della missione

Dall’8 al 13 marzo si terrà la conferenza della Commissione Missione ed evangelizzazione (Cme) del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) che si terrà ad Arusha, Tanzania.

Tags:

La Chiesa evangelica in Germania si interroga sulle violenze al proprio interno

Nel bel mezzo delle campagne mondiali contro la violenza sulle donne, esemplificate al meglio dall’ hashtag #MeToo, anche la Chiesa evangelica in Germania (Ekd) decide di fare la propria parte ammettendo «l’esistenza di problemi legati alla sfera sessuale anche all’interno delle proprie istituzioni». Sono parole di Kristin Bergmann, responsabile dell’ufficio Pari Opportunità della chiesa protestante tedesca.

Germania. La Conferenza episcopale apre all’ospitalità eucaristica

La chiesa cattolica tedesca sta ultimando l’edizione di un opuscolo, ad uso dei parroci locali e dei vescovi, relativa all’ospitalità eucaristica per le coppie interconfessionali. Lo ha reso noto ieri la Conferenza episcopale tedesca (Dbk) al termine della sua assemblea primaverile. Si tratta di un’apertura senza precedenti e che riguarda le coppie sposate in cui uno dei due partner sia luterano, riformato oppure membro della Chiesa unita.

Tags:

Billy Graham: l'annuncio di una vita nuova

«Ho letto l’ultima pagina della Bibbia: andrà a finire tutto bene» (B. Graham). Una storia a lieto fine: questo è l’Evangelo per William Franklin Graham, Jr., meglio conosciuto come Billy Graham. Impropriamente ricordato come «il pastore d’America», egli è stato un instancabile evangelista che ha predicato la possibilità di una vita nuova in Cristo a quasi tutte le nazioni del mondo, compresa la Corea del Nord, raggiungendo negli anni una platea di centinaia di milioni di persone.  

«Sette settimane senza»

Con il mercoledì delle ceneri, il 14 febbraio, è cominciata la Quaresima, il tempo di preparazione alla passione e risurrezione di Cristo. Nelle chiese evangeliche questa tradizione è stata spesso trascurata, ma negli ultimi anni si stanno riscoprendo i benefici di un periodo circoscritto di particolare concentrazione spirituale.

Al via i corsi della Rete di educazione teologica in Sud America

A poco più di due anni dunque dalla chiusura, dopo 131 stagioni, dell’Isedet, l’Istituto superiore evangelico di studi teologici, le chiese evangeliche del Sud America hanno nuovamente uno spazio dinamico e aperto dedicato all’insegnamento e all’apprendimento al servizio delle comunità, delle chiese e in generale di tutti gli interessati. Ha preso infatti avvio ieri 22 febbraio il ciclo  di lezioni della Reet, la Rete ecumenica di educazione teologica.

Tags:

Spagna, comunicato ecumenico: basta offese ai sentimenti religiosi

«Chiediamo semplicemente reciproco rispetto per i credenti e non credenti» scrivono in un comunicato ecumenico congiunto la Federazione di entità religiose evangeliche di Spagna (Ferede), insieme alla Federazione delle comunità ebraiche di Spagna, la Conferenza episcopale spagnola e la Commissione islamica di Spagna.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri