Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Penne usate che tornano nuove

Un progetto del comitato tedesco della Giornata mondiale di preghiera delle donne prevede lo scambio di materiali di cancelleria usati con fondi a sostegno dell’istruzione delle profughe siriane in Libano

La guerra in Siria, ancora lungi dall’essere finita dopo 7 anni, ha causato 340.000 morti e portato in Libano più di un milione di rifugiati (5,5 milioni tra Libano, Giordania e paesi limitrofi); nelle ultime settimane, riferiva Save the Children alla metà di gennaio, «oltre 110.000 bambini sono stati costretti ad abbandonare le proprie case a causa dei combattimenti in corso a Idlib, nel nord della Siria, in un nuovo grave movimento di sfollati interni […] uno dei più gravi spostamenti di massa ai quali si è assistito in Siria dall'inizio del conflitto».

Nei campi profughi del Libano si trovano 400.00 giovanissimi e giovanissime siriani tra i cinque e i diciassette anni, la maggior parte dei quali non ha ricevuto un’istruzione o ha visto il proprio percorso scolastico drasticamente interrotto. Questa situazione è particolarmente difficile per le ragazze, la cui scolarizzazione è ancora più limitata.

In molti si sono resi conto che l’aiuto, soprattutto se intende essere duraturo e non limitato all’emergenza, non deve limitarsi alla distribuzione di cibo, vestiti e medicine, ma offrire un supporto alla crescita mentale di questi e queste giovani, che permetta loro di uscire da una condizione di subalternità ed emarginazione e apra loro la possibilità di un futuro migliore. L’istruzione e la consulenza psicologica sono due strumenti fondamentali, che devono procedere congiuntamente, per dare a queste generazioni sradicate, con esperienze traumatiche di guerra e violenza alle spalle, sprofondati in una condizione di povertà e precarietà totale, una situazione più stabile, una parvenza di normalità nella quale siano presenti punti di riferimento, momenti di svago, un’atmosfera tranquilla.

In questo contesto e con questi obiettivi è nato nel 2017 un progetto di solidarietà per favorire la scolarizzazione e il sostegno psicologico, destinato a 200 giovani siriane in un campo profughi del Libano. Promotore dell’iniziativa, il comitato tedesco della Giornata mondiale di preghiera delle donne, che ha avviato in tutta la Germania e anche oltre (in Svizzera e Finlandia per esempio), la raccolta di articoli di cancelleria usati come penne, stilografiche, cartucce, pennarelli,...

Il progetto è sponsorizzato dalla storica azienda produttrice di penne a sfera, la Bic, che dà un centesimo per ogni articolo raccolto (in pacchi da almeno 15 kg), e da Terracycle. Questa società inglese, specializzata nel riciclo dei materiali definiti “non riciclabili” come le capsule del caffè o appunto le penne a sfera e altri materiali da cancelleria, li utilizza per trarne nuovi prodotti come borse, oggetti di arredamento o per il giardinaggio, articoli da regalo. Lavora in collaborazione con raccoglitori individuali, organizzazioni, aziende, enti pubblici, 1 milione e mezzo di soggetti in 20 paesi europei, americani e asiatici.

Con il progetto della Giornata mondiale di preghiera, il cui motto è «Le penne rendono più forti le ragazze», sono stati già raccolti più di 120 Kg di materiali, e Terracycle prevede l’arrivo di una quantità più che doppia dai vari punti di raccolta.

Con 450 penne raccolte, una ragazza riceve i principali materiali didattici, ma i fondi servono anche a sostenere un team di insegnanti e psicologi che affianca le ragazze nel percorso di insegnamento e rielaborazione della loro esperienza.

La raccolta, cominciata nel 2017, si protrarrà almeno per tutto il 2018, con invii semestrali dei fondi: il prossimo è previsto per giugno. Sono già stati attivati 430 punti di raccolta in scuole e asili, università, studi medici, librerie, e naturalmente chiese e parrocchie, e questo ha (tra l’altro) dato modo alla Giornata mondiale di preghiera di essere conosciuta in luoghi nuovi, esterni alle chiese.

Interesse geografico: