Esteri

Le colombe di Corea

E’ toccato a Yu Na Kim, star di casa, oro a Vancouver 8 anni fa nel pattinaggio artistico, accendere il tripode che ha dato il via alle XXIII Olimpiadi invernali a Pyeongchang, in Sud Corea. A passarle la fiaccola sono state due atlete della stessa squadra di hockey ghiaccio composta per la prima volta da atlete del Nord e della Sud Corea: un’ altra dimostrazione di quanto lo sport sappia essere precursore, seminare distensione, raccogliere pace.

Il Cec: «Pace in Colombia»

Isabel Apawo Phiri, vice segretaria generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ha espresso solidarietà al popolo colombiano e si è detta preoccupata per l’escalation di violenze nella regione.

L’organismo ecumenico in questi giorni è in visita in Colombia «un luogo fortemente colpito dal terrore e dall’emarginazione».

Tags:

Un falò della libertà a Nizza

«Io domando ai rappresentanti della Nazione se, come uomo, potrò mai stringere la mano a colui che mi ha reso straniero in Italia». Con queste parole il 17 aprile 1861 Giuseppe Garibaldi faceva il suo ingresso a Palazzo Carignano a Torino, sede del primo parlamento dell’Italia (quasi) unita.

Congo, le chiese nel mirino

Non c’è pace per la Repubblica Democratica del Congo, uno Stato che al momento esiste soltanto sulle carte geografiche, ma non nella realtà. Squarciato da violenze tribali, battuto da bande armate, milizie non governative e gruppi di ex militari che terrorizzano la popolazione e sono causa di crisi umanitarie enormi, mentre il governo centrale appare complice e desideroso soltanto di mantenere il potere.

Prevenire l’incitamento alla violenza. Il ruolo delle religioni

Il Piano d’Azione per i leader e attori religiosi teso a prevenire l’incitamento alla violenza che potrebbe indurre crimini atroci fu lanciato a luglio dell’anno scorso a New York dal segretario generale della Nazioni Unite António Guterres, ed è il primo nel suo genere: l’idea è quella di fornire ai leader religiosi e alle loro comunità gli strumenti per prevenire e contrastare l’incitamento alla violenza.

Restare uniti

Durante la sua visita in Birmania (27 gennaio - 2 febbraio), l’arcivescovo Panti Filibus Musa, presidente della Federazione luterana mondiale (Flm), ha invitato le chiese membro a schierarsi contro le forze che cercano di isolarle le une dalle altre.

Il Sinodo dei giovani della Chiesa riformata del Vaud

«Oltre a creare dei legami tra i giovani a livello cantonale, vogliamo partecipare alla vita della chiesa di oggi, non soltanto attraverso i dibattiti fra noi, ma anche vivendo dei momenti di spiritualità», spiega Hélène Grosjean, studentessa di teologia di 22 anni e copresidente di Agorà.

Sud Sudan. Liberati oltre 250 bambini soldato

Ieri più di 250 bambini soldato coinvolti negli scontri tra le varie fazioni in guerra nel Sud Sudan sono stati rilasciati da gruppi armati nell’ambito di un programma sostenuto dalle Nazioni Unite che prevede nelle prossime settimane la liberazione di oltre 700 bambini, tra cui circa 220 ragazze.

Non fatelo tornare in Vietnam

Più di 116.000 persone hanno sottoscritto l’appello di Stephen (nome di fantasia) per restare nel Regno Unito, la sua nuova patria. Questo ragazzo, oggi diciannovenne, era stato portato via dal suo paese di origine, il Vietnam, e impiegato dall’età di dieci anni in una fabbrica di cannabis in diverse zone della Gran Bretagna e infine nella contea di Durham, dove era stato sottoposto a ogni sorta di violenza, obbligato ad assumere droghe e bere alcolici, picchiato ed esposto a sostanze chimiche e alle minacce di altri trafficanti di droga.

PoorPeoplesCampaign, mobilitazione contro la povertà in 32 stati americani

«Non è immorale essere poveri… È immorale rendere le persone povere con le nostre azioni come governo e come popolo». Questo uno degli slogan della campagna #PoorPeoplesCampaign, nata in seno ai “Moral Mondays” (i lunedì della moralità), iniziativa per i diritti civili che ha avuto luce nel 2013 negli Stati Uniti, per opera di William Barber, pastore della chiesa cristiana di Greenleaf dei Discepoli di Cristo in Nord Carolina. Barber è anche membro del consiglio direttivo della National Association for the Advancement of Colored People (Naacp).

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri