Esteri

È morto il «Pastore dell’America»

Si è spento ieri, all’età di 99 anni il pastore battista Billy Graham, probabilmente il più conosciuto predicatore evangelico del XX secolo, non solo per i milioni di persone incontrate in tutto il mondo ma anche per la sua intuizione di ricorrere abbondantemente ai mezzi di comunicazione di massa per l’evangelizzazione. «Ha predicato il Vangelo a oltre 215 milioni di persone in 185 Paesi del mondo», si legge sul suo sito.

Accogliete come siete stati accolti?

Non sono soltanto l’Europa e gli Stati Uniti a dover affrontare la questione dei rifugiati, e a oscillare tra accoglienza e respingimenti. Anche lo stato di Israele è stato coinvolto recentemente da un provvedimento che prevede l’espulsione, dal 1° aprile, di 15-20.000 dei 40.000 richiedenti asilo (di cui 5000 bambini), provenienti da Eritrea e Sudan, giunti illegalmente nel paese attraverso l’Egitto.

I semi della speranza

 Anche la Chiesa di Scozia ha accolto l’appello lanciato nei giorni scorsi da papa Francesco per una giornata di preghiera e digiuno, stabilita per il prossimo 23 febbraio, dedicata alla Repubblica Democratica del Congo e al Sud Sudan. Già altre chiese e organismi religiosi hanno aderito all’appello, tra cui il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec, ne avevamo parlato qui).

Serbia. Una nuova stagione missionaria per i battisti

La presenza delle chiese battiste in Serbia risale alla seconda metà del XIX secolo. Le più antiche congregazioni nacquero a Novi Sad (1875), a Belgrado (1882) e a Backi Petrovac (1897). Gli sforzi missionari battisti si concentravano principalmente nella regione della Vojvodina, a nord del fiume Danubio. La maggior parte delle chiese esistenti nacque tra le due guerre mondiali; l’Unione battista stessa sorse a Backi Petrovac nel 1922.

La quaresima protestante in francia

Si può celebrare la quaresima da protestanti ? Per molto tempo la risposta è sembrata ovvia. Per i protestanti, la centralità della grazia rende il tempo della penitenza, che implica la necessità di impegnarsi in sforzi meritori, privo di particolare significato.

Il primo sinodo unito

Apre i battenti oggi il sinodo della Chiesa protestante metodista del Benin (Epmb). Un appuntamento che quest’anno assume una rilevanza particolare, in quanto sarà la prima assise dalla riunificazione avvenuta lo scorso anno fra le due distinte denominazioni metodiste, che si erano separate oramai più di venti anni fa, nel 1997.

La crisi si era aperta a seguito di pesanti dispute relative alle modalità di elezione dei rappresentanti della chiesa e alle possibilità di iterazione dei mandati ottenuti.

Sempre più in alto

A 45 metri di altezza, nel cuore di Bucarest, 600 operai lavorano giorno e notte. Entro la fine del 2018 devono completare per lo meno l’ossatura della futura cattedrale nazionale, in maniera che il luogo possa ospitare le celebrazioni per il centenario della Grande Unione del 1918, uno dei cardini della mitologia patriottica romena, in sostanza la nascita della nazione così come la conosciamo oggi. Un luogo a lungo atteso e già pronto a divenire il simbolo della nazione.

Berlinale. Al lavoro la giuria ecumenica

Ha aperto i battenti ieri 15 febbraio la 68° edizione del Festival internazionale del film di Berlino, che – accanto alla giuria ufficiale – vedrà al lavoro, com’è consuetudine dal 1992, una “giuria ecumenica”. La giuria, che figura tra quelle indipendenti, è incaricata di premiare i film nelle sezioni “Concorso”, “Panorama” e “Forum”, che esprimano valori spirituali, umani e sociali.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri