Esteri

Un angolo di paradiso nel Barrio Borro

Tre elicotteri volano a bassissima quota sopra le nostre teste, in tondo. Un piccolo aereo passa poco dopo ancora più basso. Più in alto incrociano altri cinque aerei. Il tutto per le oltre due ore che rimaniamo nel Barrio Borro, uno dei quartieri più poveri e disagiati di Montevideo, capitale dell’Uruguay.

Verso Novi Sad

Il Consiglio direttivo della Conferenza delle Chiese europee (Kek) si è riunito dal 12 al 14 marzo a Bruxelles, valutando il lavoro della Conferenza e prendendo decisioni significative relative ai suoi futuri programmi.
I membri del consiglio hanno continuato a preparare l'imminente Assemblea Generale della Kek che si terrà in Serbia, a Novi Sad, dal 31 maggio al 6 giugno, sotto il tema "Sarete miei testimoni".

Metodo scientifico e autorità della religione

Il suo corpo era ancora caldo, come si dice, e già di là dal Tevere si affannavano a proclamare che «non era ateo, voleva contribuire al dialogo tra fede e ragione scientifica» (Sànchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, di cui Stephen Hawking era membro). Eppure in più occasioni il fisico inglese, esperto di cosmologia, la scienza che si chiede come sia nato il nostro mondo, era stato piuttosto chiaro sull’argomento.

Le chiese come bussola morale

Il segretario generale della Federazione luterana mondiale (Flm), Martin Junge, ha richiamato l’attenzione sul tema dei diritti umani sollecitando le chiese ad attivarsi per la loro difesa: le chiese devono avere un’influenza sui valori morali e la politica, battendosi contro il «deterioramento dei valori umanitari».

Circostanze umanitarie eccezionali

Sabato 10 marzo, notte. Fra Claviere, ultimo comune italiano, e Monginevro, primo paese in terra francese, la temperatura è gelida.

Le religioni sono un antidoto alla violenza sui bambini

I rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite, come il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), hanno ribadito quanto le comunità religiose e le chiese svolgano «un ruolo fondamentale nel contrasto alla violenza rivolta a bambine e bambini nella prima infanzia», concetto che era già stato espresso in diverse occasioni, ma che è stato ricordato pochi giorni fa in occasione di un evento collaterale al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite e tenutosi l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale

Il «culto della memoria»

Un nuovo tipo di culto per le persone affette da demenza e per chi se ne prende cura.

Accade dal 2016 nella Chiesa metodista di Leigh-on-Sea, cittadina di 20.000 abitanti a una sessantina di km da Londra. In questa comunità, membro della Dementia Action Alliance (Daa), si è pensato di creare uno spazio chiamato Memory Worship, «culto della memoria», per richiamare alla mente il passato, creare la giusta atmosfera di benessere, familiarità e pienezza spirituale.

Marocco e Mali uniti per un islam moderato

Lo scorso giovedì 8 marzo, il primo ministro del Mali Soumeylou Boubèye Maïga (in carica dal 31 dicembre scorso), in visita in Marocco insieme a diversi ministri, ha incontrato il suo omologo Saadeddin El Othmani per sottoscrivere diversi accordi sui temi dei trasporti e del lavoro. L’incontro è stato, però, anche l’occasione per parlare della minaccia jihadista nell’area dell’Africa del nord, e delle strategie adottate dai due paesi per opporvisi.

Il pasto successivo

Quando incontri un senzatetto, cosa fai? Dai dei soldi? Compri una bevanda calda o del cibo? Cammini oltre?

Dallo scorso ottobre i londinesi hanno un’altra opzione: Next Meal (Pasto successivo) è un sito web che fornisce un database delle mense di Londra e che, grazie al sistema Gps, segnala ai senzatetto il luogo più vicino in cui poter avere un pasto caldo.

Parlamento delle religioni del mondo 2018. Attese oltre 10.000 persone

Lunedì scorso in Canada, a Toronto, si è tenuto un incontro preparatorio in vista del Parlamento delle religioni del mondo 2018, che si terrà dal 1° all’8 novembre prossimi. Sono attese oltre 10.000 persone da 70 paesi e di 200 tradizioni religiose. Centinaia di eventi, laboratori, spettacoli, mostre d’arte e conferenze sul tema: “La promessa dell’inclusione, il potere dell’amore: verso intesa, riconciliazione e cambiamento globali”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri