Esteri

Assumersi la responsabilità umanitaria

«Il numero di persone in fuga da guerre e persecuzioni non è mai stato così elevato. Si stima che alla fine del 2016 65,6 milioni di esseri umani si trovavano in situazione di esilio forzato. Molti di loro muoiono cercando di trovare rifugio in Europa. Nel 2016 e nel 2017 più di otto mila persone hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il mar Mediterraneo» ricorda Magaly Hanselmann, direttora dell'Aiuto delle chiese evangeliche svizzere (Eper).

Rifugiati del Sud Sudan: la più grande crisi dell’Africa

Secondo l’agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite (Acnur) la guerra del Sud Sudan sta portando alla più grande crisi di rifugiati in Africa dopo il genocidio in Ruanda di 24 anni fa. Dopo cinque anni di conflitto, infatti, si stima che il numero dei rifugiati sud sudanesi supererà i tre milioni entro la fine di quest’anno.

La Svizzera dice no all'abolizione del canone

Gli svizzeri dunque hanno detto no all’abolizione del canone radio televisivo. La consultazione popolare di domenica 4 marzo ha portato alle urne il 54,11% degli aventi diritto, un buon numero per le abitudini elvetiche, anche perché ampio era stato il dibattito nel Paese sull’opportunità o meno di finanziare ancora i mezzi di comunicazione di proprietà pubblica. In Europa il Lussemburgo rimane dunque il solo Paese a non disporre di radio e televisioni statali.

Prima donna presidente dell’Unione battista della Giamaica

La pastora Karen Kirlew, 44 anni, sposata e madre di Dominic, è la prima donna presidente dell’Unione battista della Giamaica (Jbu). Eletta lo scorso anno, Kirlew ha assunto ufficialmente l’incarico durante la 168a Assemblea generale del Jbu che si è svolta a fine febbraio.

«Mai prima d’ora abbiamo visto una tale emozione, un tale entusiasmo e una tale aspettativa per un nuovo presidente», ha detto il presidente uscente, past. Devon Dick durante la cerimonia di insediamento.

Europa, verso un nuovo allargamento?

Lo scorso 6 febbraio la Commissione europea ha presentato la sua nuova strategia sull’allargamento dell’Unione europea. Nel documento, che riparte dal Discorso sullo stato dell’Unione tenuto nel settembre 2017 dal presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, si afferma che «se si vuole una maggiore stabilità, bisogna mantenere una credibile prospettiva di allargamento per i Balcani occidentali».

Pastori fuori dal sinodo?

Entro il 2020 le chiese nazionali del cantone bernese (riformate e cattoliche) diventeranno i datori di lavoro dei loro ministri di culto. Questi al momento sono impiegati e stipendiati dal Cantone.

«Niente più bombe in Siria. Amen»

«I tuoi ricostruiranno sulle antiche rovine; tu rialzerai le fondamenta gettate da molte età e sarai chiamato il riparatore delle brecce, il restauratore dei sentieri per rendere abitabile il paese». Isaia 58:12

La Chiesa riformata dell'Africa orientale approva l'ordinazione delle donne

Dopo anni di discussioni, il Sinodo generale della Chiesa riformata dell’Africa orientale (Rcea) ha approvato l’ordinazione delle donne.

La Chiesa cristiana riformata dell’Africa orientale è membro della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc), che riunisce più di 225 chiese in oltre 110 paesi.

L’attuale moderatore del Rcea, Musa Kipkorir Kapkong Maina, ha espresso la sua gioia e ha ringraziato la Comunione mondiale delle Chiese riformate (Wcrc) per essere stata un faro di luce.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri