Esteri

Un sogno che cambia il mondo

Dopo l’«oratorio pop» su Martin Lutero realizzato nel 2015 in occasione del cinquecentenario della Riforma protestante (ne avevamo parlato qui), e un precedente lavoro del 2010 sui dieci comandamenti, arriva in Germania il terzo grande progetto musicale ecumenico, dedicato questa volta al pastore battista e attivista per i diritti umani Martin Luther King, nel cinquantenario dal suo assassinio: Martin Luther King: un sogno sta cambiando il mondo.

Le Chiese in azione per la giustizia e in lotta contro il populismo

Tra il 2 ed il 4 Maggio ha avuto luogo a Berlino un incontro teologico internazionale dal titolo “Le chiese in azione per la giustizia e in lotta contro il populismo”, organizzato dalla Federazione luterana Mondiale, Chiesa di Svezia, Brot für die Welt ed Evangelische Akademie zu Berlin. Dopo un’apertura pubblica, nella luminosa cornice della Französische Friedrichstadtkirche, i lavori sono proseguiti presso la Dietrich Bonhoeffer Haus.

La triste prova di un lavoro incompiuto

La Conferenza annuale della Chiesa metodista unita, riunitasi dal 29 aprile al 4 maggio, non ha ratificato due emendamenti legati alla giustizia di genere, che chiedevano la piena inclusione delle donne nella chiesa.

Per la United Methodist Women, la più ampia organizzazione denominazionale femminile che raccoglie circa 800.000 membri, tale mancata approvazione è la prova dolorosa che il lavoro per assicurare la giustizia di genere è ancora incompiuto.

Vento nuovo

Il sinodo della Chiesa evangelica luterana in America (Elca) ha eletto sabato 5 maggio la prima vescova afroamericana della denominazione. Il giorno dopo, un altro sinodo a 900 miglia di distanza ha eletto la seconda.

Nel primo caso i delegati hanno scelto il pastore Patricia A. Davenport nella Pennsylvania sudorientale, una congregazione che include la città di Filadelfia. Poi, domenica, i delegati hanno votato la pastora Viviane Thomas-Breitfeld, di Beloit, quale nuova vescova per il Sinodo centro-meridionale del Wisconsin.

La Chiesa anglicana in Nuova Zelanda apre alle unioni fra persone dello stesso sesso

Il sinodo della Chiesa anglicana di Aotearoa (nome maori per Nuova Zelanda), Nuova Zelanda e Polinesia ha approvato ieri 9 maggio una risoluzione volta a consentire la benedizione delle unioni fra persone dello stesso sesso. La mozione numero 29 afferma esplicitamente che nulla cambia nella insegnamento della chiesa sulla natura del matrimonio come unione di un uomo e una donna, ma apre alla possibilità per i singoli vescovi di utilizzare le disposizioni in materia già contenute nei canoni provinciali al fine di consentire una benedizione delle coppie gay o lesbiche.

Papa Francesco vola a Ginevra per i 70 anni del Cec

La visita «di portata storica» che papa Francesco farà al Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), il prossimo 21 giugno «sarà il fulcro della commemorazione ecumenica per il nostro 70° anniversario», afferma l’Organismo ecumenico. L’incontro con il pontefice, infatti «s’inserisce nel contesto del Pellegrinaggio ecumenico - Camminare, pregare e lavorare insieme».

I francescani premiano Angela Merkel

«Camminare con la schiena dritta è un dovere», disse Angela Merkel (figlia di un pastore evangelico) nel 2007 ricevendo un rinomato Premio, il «Leo Baeck». Riconoscimento che le fu conferito dal Consiglio ebraico della Germania per il suo «grande senso di responsabilità».

Una responsabilità che, rilevava lei stessa, deriva dalla storia tedesca: «una questione centrale e un indicatore per orientare l’agire politico».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri