Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Storica visita in Corea del Nord per gli organismi ecumenici internazionali

Una delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) ha visitato la capitale nordcoreana Pyongyang dal 3 al 7 maggio

Una delegazione ecumenica internazionale – formata da sei persone – composta dai rappresentanti del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) e guidata dal segretario generale del Cec, Olav Fykse Tveit e dal segretario generale del Wcrc, Chris Ferguson, ha visitato la capitale nordcoreana Pyongyang dal 3 al 7 maggio su invito della Federazione cristiana coreana (Kcf) della Repubblica popolare democratica di Corea (Rdpc).

La visita, si è tenuta a pochi giorni dal vertice inter-coreano di Panmunjom dello scorso 27 aprile, durante il quale Moon Jae-in, il presidente della Corea del Sud e Kim Jong Un, il presidente della Corea del Nord, hanno firmato la Dichiarazione di Panmunjom: un documento, di portata storica, per giungere alla pace, alla prosperità e all’unificazione della penisola coreana.

«Il movimento ecumenico mondiale si è sempre impegnato per promuovere il dialogo, la convivenza, la pace e la riunificazione del popolo coreano, diviso per più di 30 anni», hanno detto i delegati. Le relazioni con e tra la Federazione cristiana coreana e il Consiglio nazionale delle chiese in Corea del Sud (Ncck) e le chiese aderenti al Cec e al Wcrc «Sono sempre state proficue. A muovere le nostre relazioni un obiettivo comune, ottenere la pace e la riunificazione della penisola coreana».

In occasione dell’incontro è stata redatta una dichiarazione diramata oggi: «Rendiamo grazie a Dio se possiamo celebrare a Pyongyang, insieme, gli impegni politici presi nella Dichiarazione di Panmunjom: una dichiarazione d’intenti ricca di speranze e di aspirazioni di pace per la Penisola coreana» e ci rallegriamo «per gli sforzi intrapresi per alleviare le tensioni militari e promuovere lo scambio e la cooperazione inter-coreana». Infine, la delegazione ecumenica rileva, ancora una volta, una sua aspirazione, che si possa «sostituire con un trattato di pace, l’accordo di armistizio del 1953» e conclude, con l’auspicio «che si possa realizzare, quanto prima, la completa denuclearizzazione della penisola».

Interesse geografico: